Villa San Giovanni. “La bellezza del Creato”, Ciccone (Pd): «Il senso di responsabilità dei democratici»

25 Maggio 2018
1561 Views

Stampa
*di Antonio Salvatore Ciccone

Il senso di responsabilità dei Democratici.

Come considerare diversamente, infatti, la necessità in capo alla politica! ai partiti! e al senso di servizio, le richieste di chiarimenti, l’opposizione politica di controllo e di proposta(nel supremo interesse collettivo) sempre all’interno di una Visione di città e di sviluppo integrata dell’area ricompresa nelle finalità e nei confini della Città Metropolitana, a fronte di tante emergenze cittadine che meriterebbero approfondita analisi.

In occasione dell’incontro odierno 23 maggio 2018 ore 16,00 tenutosi presso la casa comunale e convocato dal Sindaco FF Dott.ssa Richichi, tra i rappresentanti di Anas SpA (Regionali) e i gruppi consiliari di maggioranza e minoranza, per la presentazione “ufficiale” dell’idea progettuale denominata “La bellezza del creato” proposta dall’Anas proprietaria dell’area a valle del piazzale di rifornimento Agip lato ovest ( per l’esattezza area ex campetto di calcio ) nel territorio del comune di Villa San Giovanni, a seguito della presentazione degli elaborati e la conseguente descrizione tecnica, e di finalità da parte dei responsabili Regionali di Anas, si è registrata una convergenza del tavolo tutto sulla proposta presentata dal capogruppo PD Arch. Ciccone presente all’incontro: di valutare in modalità più estesa il singolo intervento proposto da Anas, ricomprendendolo, e ridefinendolo in un Master-Plan più ampio rispetto ai 7.000/8.000 mq dell’ipotesi presentata, in un’idea complessiva più ampia ed estesa ad altre aree limitrofe, come l’area di “Forte Beleno” (circa 24.000mq) e l’area residuale del vecchio tracciato della A3 (oggi A2) a valle di Forte Beleno sempre di proprietà del Demanio e consistente in circa 7.500 mq; oggetto a dire il vero, di diverse richieste di cessione a titolo gratuito da parte del Comune negli anni passati, dalle amministrazioni protempore insediate e con delibere di consiglio comunale unitarie.

Si configurerebbe così un intervento progettato in unica fase insistente su circa quattro ettari (40.000mq) da realizzare in fasi anche diverse secondo finanziamenti e fonti diversificate (regionali, nazionali, europei) sia nei tempi che nelle modalità, il tutto – e qui il succo della proposta – “finalmente” in una visione complessiva cristallizzata ad una certa data e quindi allineata con la pianificazione territoriale.

Sarebbe Epocale! Veramente, il ragionare e valutare gli interventi ad una scala più ampia del singolo progetto e sicuramente condurrebbe i decisori “politici” a finalizzare il vero loro compito cioè di “Indirizzo e di controllo”, anche sotto il profilo della programmazione e della realizzazione delle opere che di per se stesso, rappresenterebbe vera “Innovazione”.

Naturalmente ciò aprirebbe le porte  a nuove e più aggiornate modalità al passo con i tempi, un nuovo modo di rapportarsi con la programmazione e con le opere da realizzare “non più calate dall’alto” e/o  secondo la volontà di chi pro-tempore e chiamata democraticamente ad amministrare la cosa pubblica; ma attraverso azioni e modalità di partecipazione e di condivisione dei cittadini delle associazioni del territorio.

Uguale convergenza dei presenti si è registrata in merito alla contestualizzazione degli interventi di cui sopra ( richiesta presentata sia dal consigliere Aragona che dal consigliere Ciccone) rispetto alle esigenze di mobilità e sicurezza sempre in linea con i principi della sostenibilità ambientale, rispetto ai progetti in corso (vedi polmone di stoccaggio e soluzioni future per gli approdi a sud)  relativi al traffico veicolare interno e per l’attraversamento, autentiche criticità non ancora risolte. Nella suprema considerazione che l’adeguamento dell’infrastruttura portuale, del riordino degli approdi e della razionale ridefinizione del sistema logistico, tutto ciò deve trovare nel nuovo “Master – Plan” rilevanza e competitività, in primo luogo facendo leva e, con il coinvolgimento attivo della fonte istituzionale del territorio, dando vita all’aggiornamento del vincolo sociale ed organico della continuità territoriale e del contenimento tariffario del bisogno di mobilità.

*Capogruppo Partito democratico Consiglio comunale Villa San Giovanni

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
158 views
Attualità
158 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
817 views
Cronaca
817 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
185 views
Attualità
185 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…