Villa San Giovanni. Bandafalò, raffica di assoluzioni: Siclari si (ri)prende la fascia da sindaco

8 Luglio 2018
5475 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Raffica di assoluzioni nel processo di appello “Banfafalò”. Tutti assolti gli ex amministratori villesi (Rocco La Valle, Antonio Messina, Lorenzo Micari, Cosimo Salzone, Francesco Romanzi, Angela Attinà e l’attuale sindaco eletto Giovanni Siclari) coinvolti nella vicenda, sia per quel che riguarda il reato di abuso d’ufficio (“il fatto non sussiste”) sia per gli altri reati (“prescrizione”). L’unica condanna, a nove mesi di reclusione, è giunta per l’ex responsabile dell’ufficio tecnico comunale, ingegnere Francesco Morabito, oggi a palazzo San Giovanni in qualità di semplice dipendente per via della legge Severino. Assoluzione e prescrizione dei reati anche per i titolari delle attività “Bandafalò” e  “Boccaccio”, rispettivamente Antonio Oppedisano e Rocco Sottilaro. Si chiude così, praticamente per tutti i soggetti coinvolti, una lunga vicenda processuale che ha avuto serie ripercussioni sulla politica villese. Nel novembre 2016, la condanna in primo grado che portava all’applicazione della legge Severino nei confronti dell’allora giunta di Antonio Messina, insediatasi da un anno e mezzo: dal sindaco al vicesindaco Siclari, da Micari ad Attinà, tutti fuori per sospensione con Rocco Cassone a reggere il timone in virtù della nomina a vicesindaco alla vigilia della sentenza. Un mandato brevissimo quello  di Cassone, già primo cittadino della città per due volte: nonostante i disperativi tentativi di salvare la barca l’equipaggio si arrendeva a una crisi politica fin tropo evidente e, così, a un mese circa dal primo verdetto “Bandafalò”, arrivavano le dimissioni di massa che scrivevano la fine  anticipata della consiliatura eletta nel 2015. Commissariamento di 6 mesi con Gerlando Iorio fino alle amministrative di giugno 2017 che sancivano la vittoria della lista “LeAliperVilla” e l’elezione a sindaco di Giovanni Siclari, candidabile ed eleggibile per come previsto dalla “Severino”. Il resto è storia recente, puntualmente riportata dalle cronache da un anno a questa parte: la nomina a vicesindaco di Maria Grazia Richichi, la sospensione di Siclari, i ricorsi al Tar, il commissariamento delle funzioni di sindaco e giunta, la commissione d’accesso antimafia, i capovolgimenti di fronte in ambito giudiziario, le immancabili polemiche e una clima di perenne incertezza sulla città, almeno fino allo sventato scioglimento per mafia a firma del ministro dell’Interno. Un periodo intensissimo per Villa San Giovanni, protagonista di un caso pressoché unico in Italia. Fino all’odierna sentenza che, dopo una serie infinita di rinvii, dovrebbe consegnare le redini della città a Giovanni Siclari: la sospensione legata alla Severino non dovrebbe protrarsi ulteriormente vista l’assoluzione. Nelle more delle determinazioni del prefetto di Bari, infatti, per il sindaco eletto sembra ormai davvero vicinissimo il vero esordio con la fascia tricolore. Una fascia tanto agognata quanto sofferta, ma che adesso Siclari si accinge a indossare per i prossimi 4 anni così come promesso di recente: “Tornerò ad amministrare”. 

Francesca Meduri

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
224 views
Attualità
224 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
286 views
religione
286 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
84 views
celebrazioni
84 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…