Villa. Francesca Porpiglia (Lega): «Al Senato un disegno di legge sulla continuità territoriale nello Stretto»

19 Luglio 2018
2433 Views
Stampa

Il senatore Marco Siclari ha preannunciato la presentazione al  Senato di un  disegno di legge  sulla continuità territoriale nello Stretto. Si tratta di  un’iniziativa  molto importante non solo per la  città di Villa San Giovanni, ma  anche per le Province di Reggio Calabria e  Messina e che  potrà fungere da volano per l’intera Area dello Stretto.

Va  perciò dato un meritato plauso al Senatore Villese  che, facendo proprie le battaglie del consiglio comunale di Villa San Giovanni e della Consulta comunale  giovanile, porterà nella sua sede naturale, IL PARLAMENTO, un argomento così importante come quello sulla continuità territoriale:

La continuità territoriale, infatti, è uno strumento legislativo europeo  che ha lo scopo di garantire i servizi di trasporto ai cittadini abitanti in regioni disagiate della nazione  a cui appartengono.

Tali trasporti sono solitamente per via aerea   e/o via mare. Normalmente viene bandita una gara europea, per l’aggiudicazione delle rotte in questione. Tali rotte vengono concesse in esclusiva a chi si aggiudica la gara, in deroga al principio di libero mercato

Tale necessaria  introduzione serve  per sottolineare come giuridicamente esista ( confortata  dalla legislazione europea) la possibilità di realizzare  la continuità territoriali con tutti i benefici che ne derivano per i residenti.

Per questo l’argomento sulla continuità territoriale è stato lungamente dibattuto nel tempo ed un   disegno di legge presentato al Senato nella precedente legislatura (dall’allora  senatore Caridi come primo firmatario), andava  proprio in questa direzione e dal quale ho ripreso alcuni spunti e dati:

“Si stima che tra Villa San Giovanni, Reggio e Messina, ogni anno, transitano circa 20 milioni di viaggiatori, 5 milioni di autovetture e 2,5 milioni di autocarri e che, soprattutto, vi siano circa 15.000 pendolari che, quotidianamente, si spostano tra Reggio Calabria e Messina per motivi personali, di studio o di lavoro.

Per costoro le tariffe offerte dai traghetti operanti sullo Stretto non prevedono alcun tipo di agevolazione

La Caronte Tourist S.r.l. prevede, per i pedoni, tariffe giornaliere di andata e ritorno pari euro 5 e la Meridiano Lines (che opera tra Reggio Calabria e Messina) prevede tariffe pari a 3 euro.

Per i pendolari che necessitano della autovettura, la Caronte richiede euro 37 per l’andata e ritorno giornaliera. Dunque, è evidente che, “per i residenti costretti a spostarsi quotidianamente da Reggio Calabria a Messina e viceversa, i costi di trasporto siano alquanto proibitivi e pesino fortemente sul bilancio personale e familiare dei pendolari, in specie per chi, deve utilizzare la macchina per raggiungere il proprio posto di lavoro o di studio

Tale situazione aggrava la competitività di un sistema territoriale delicato e strategico come quello dell’area dello Stretto di Messina, già abbastanza compromesso dall’incessante flusso di passeggeri e veicoli da e verso la Sicilia, le cui opere infrastrutturali di rafforzamento, il più importante dei quali era il Ponte di Messina, sono naufragate dopo oltre cinquanta anni di pianificazione e progettazione.”

Queste ed altre considerazioni (azione risarcitoria per l’inquinamento ambientale ed acustico) hanno guidato le azioni del massimo consesso Villese quando su mia  proposta,  ampiamente condivisa ed approvata  dalla Consulta comunale Giovanile,  nella qualità di Presidente della stessa e di consigliere comunale fu deliberata  l’approvazione   di una mozione tendete alla riduzione delle tariffe per il trasporto nello Stretto per i residenti ed alcune categorie di cittadini.

Mozione che ricordo fu approvata dalla sola precedente  maggioranza consiliare nell’ultima riunione del Consiglio del 21 dicembre 2016 e riapprovata  all’unanimità dal nuovo consiglio comunale.

Il senatore Siclari, riprendendo con merito la volontà del massimo consesso comunale, avrà pertanto, oltre allo scontato sostegno dello stesso Consiglio, quello della cittadinanza tutta di Villa San Giovanni.

Al suo fianco avrà  certamente  il sostegno  della Lega! Ed infatti ho personalmente incassato, già da mesi, l’assenso del Vicepremier Salvini sulla questione. Anzi di più Salvini si è impegnato pubblicamente a sostenerlo e, personalmente, ad adiuvandum, ne  ho  consegnato una  bozza al deputato leghista Calabrese Furgiuele per la presentazione alla Camera dei Deputati in collaborazione con la deputazione calabrese di centrodestra della provincia di Reggio Calabria(On. Cannizzaro e On. Tripodi) .

In attesa però dei tempi medio-lunghi previsti dall’iter normativo citato, comunque, ci si attiverà   fin da subito per ottenere la riduzione delle tariffe per i residenti di Villa San Giovanni, che ne hanno diritto  non solo per realizzare la continuità territoriale ma come immediato ristoro per i disagi patiti in termini di conseguenze sul piano dell’inquinamento e della salute a cagione dell’attraversamento in città dei mezzi pesanti.

A tal fine, a breve,  la commissione istituita ad hoc, da me presieduta, inviterà  i rappresentanti delle  società di trasporto pubbliche e private dello Stretto per confrontarsi sul tema.

Soprattutto con quest’ultima, la Caront-Tourist , l’ interlocuzione dovrà ricadere  anche ed  inevitabilmente sui futuri programmi di sviluppo riguardanti gli attracchi delle navi che, se previsti a Reggio, dovranno necessariamente  portare ad una nuova ridiscussione dei rapporti con la stessa società e  sull’assetto dello sviluppo urbanistico del territorio  cittadino.

Bisogna evitare che   le opere, pubbliche e private, già in corso o programmate diventino  un inutile orpello se non un danno  per la città di Villa San Giovanni!

FRANCESCA ANASTASIA PORPIGLIA

CONSIGLIERE LEGA PER SALVINI PREMIER

PRESIDENTE COMMISSIONE CONSILIARE SULLA MOBILITA’ E CONTINUTA’ TERRITORIALE NELL’AREA DELLO STRETTO

Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Attualità
226 views
Attualità
226 views

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Attualità
91 views
Attualità
91 views

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Uncategorized
183 views
Uncategorized
183 views

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…