Tale attività ha permesso di controllare numerosi diportisti, contestando infrazioni al codice della nautica da diporto per l’ammontare di diverse migliaia di euro ed il sequestro di un natante che in prossimità della costa navigava privo della prescritta copertura assicurativa.
L’impegno degli specialisti nautici si protrarrà per l’intero periodo estivo, con tolleranza “zero” verso quei comportamenti che turbano o mettono in pericolo la sicurezza dei bagnanti che in questo periodo affollano numerosi il litorale reggino.
In quest’ottica, la Squadra Nautica svolge in mare i compiti istituzionali della Polizia di Stato vale a dire tutela l’esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini; vigila sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti della pubblica autorità; tutela l’ordine e la sicurezza pubblica; provvede alla prevenzione e alla repressione dei reati; presta soccorso in caso di calamità ed infortuni.
L’attività di soccorso in mare viene svolta con il coordinamento dell’Autorità Marittima come stabilito dalle leggi in vigore.
L’attività Operativa viene disposta dal Questore ed è effettuata con l’impiego delle 4 Unità Navali in dotazione (due gommoni e due moto d’acqua) e delle autovetture di servizio, nel rispetto del dispositivo nautico provinciale il quale tenendo conto della loro collocazione temporale/stagionale, individua quali obiettivi la prevenzione e la repressione di illeciti in materia di navigazione, l’attività di soccorso in mare, la tutela ambientale, il contrasto alle attività di pesca illecite, il contrasto all’immigrazione clandestina.
Potrebbe interessarti

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…

Disagio giovanile nell’era digitale, Falcomatà: «Serve l’impegno di tutte le agenzie educative»
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025REGGIO CALABRIA - Il Sindaco Giuseppe Falcomatà è intervenuto al convegno "La solitudine dei giovani nell'era digitale tra connessione virtuale…