La manifestazione si terrà l’8 agosto alle 20.30 in Piazza San Pio, ad Acquacalda, frazione del Comune di San Roberto.
A fare da regina sarà per l’occasione proprio la polpetta, che ormai da anni si è distinta e affermata nella cucina del piccolo paese ai piedi dell’Aspromonte, tanto da divenire rinomata per la sua incredibile bontà.
Ad accompagnarla, nei piatti delle centinaia di commensali previsti, un ricco menù tutto dedicato alla tradizione locale.
Si partirà con un antipasto con salame, formaggio e sott’olio, per proseguire con una pasta con sugo, polpettine e pesto.
Poi spazio alla polpetta, in tutte le sue varianti. Verranno servite, infatti, oltre alle polpette di carne al sugo, polpette fritte di: carne, melanzane, cinghiale, zucchine e ricotta, ‘nduja.
Vino e acqua saranno compresi nel menu. Si concluderà con frutta e dolce.
A fare da contorno uno spettacolo di musica e balli con “Natino Rappocciolo e i Sonu Novu”.
La Sagra della polpetta, però, non è solo divertimento, musica e ottima cucina, ma è soprattutto sinonimo di qualità, grazie alla preparazione fatta rigorosamente utilizzando prodotti genuini e ad un progetto di salvaguardia che punta sul rispetto della tradizione.
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…