Al via la seconda edizione di Scilla Jazz Festival: tre giorni di musica, arte e letteratura al Castello Ruffo 

2 Agosto 2018
1296 Views
Stampa

Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno si prepara ad approdare nuovamente lungo le coste dell’incantevole borgo cantato da poeti e scrittori di ogni epoca la seconda edizione di Scilla Jazz Festival, in programma per il 10, 11 e 12 agosto. La rassegna, ideata e promossa dall’associazione culturale Be-Art insieme dal Comune di Scilla (RC), avrà quest’anno come tema “il Mar Mediterraneo” e si svolgerà all’interno del Castello Ruffo, luogo ricco di fascino, custode di miti e storie millenarie che si erge incontrastato sul promontorio a ridosso dello Stretto di Messina. Così, in un magico intreccio di note musicali, storia magnogreca e mitologia, il festival – in continuità con la passata edizione e quelle che verranno – si pone l’obiettivo di promuovere non solo la musica jazz ma l’arte a tutto tondo, nella convinzione che “la cultura sia l’unica via percorribile per la rinascita del Sud e unica arma contro il degrado”, afferma il direttore artistico Francesco Barillà. Se, infatti, da una parte l’evento sarà una vetrina privilegiata per musicisti calabresi e jazzisti di fama internazionale, esso è anche un contenitore di diverse forme d’arte, dalla letteratura alle arti visive, dalla fotografia al cinema. Particolarmente denso, dunque, il cartellone della tre giorni: si parte venerdì 10 agosto “NOTTE DI SAN LORENZO AL CASTELLO RUFFO” con una doppia inaugurazione: Apertura ufficiale di SCILLA JAZZ FESTIVAL e vernissage del  FIMAC (FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO DI ARTE CONTEMPORANEA) ore 18:00. Inoltre prenderà vita quest’anno la rassegna letteraria sotto le stelle cadenti “Libera Lettura” a cura dell’editore Laruffa, che prevede la fruizione di testi legati al mito greco, in particolare alla tappa di Ulisse a Scilla e Cariddi descritta da Omero, e di autori locali per tutta la durata del festival, seguita alle 20 dalle melodie etniche dei reggini TRigGitani, e alle 22 dalla performance dei MJL3io, dal sound americaneggiante che strizza l’occhio alla World Music; sabato 11 alle 21.30 sarà la volta del trombettista bresciano Gabriele Mitelli (“Nuovo Talento Italiano” al Top Jazz 2017) accompagnato al piano da Alexander Hawkins, uno dei compositori più interessanti del jazz inglese di tendenza; divertimento assicurato domenica 12 per il gran finale alle 21 con i B-Sharp e alle 22 con i virtuosismi della formazione Gavino Murgia Blast Quartet. Ampio spazio dedicato alla pittura e alla scultura con il Festival Internazionale del Mediterraneo dell’Arte Contemporanea, la mostra curata dal museo MIIT di Torino e dalla rivista Italia Arte visitabile fino al 25 agosto. Tutti gli eventi di Scilla Jazz Festival sono rigorosamente ad ingresso gratuito. Le ricadute positive sul territorio relative all’edizione 2017 in termini culturali, sociali, economici e di marketing hanno spinto gli organizzatori a perseguire in maniera ancor più incisiva la loro mission: quella di valorizzare e promuovere la cultura jazzistica riuscendo, contemporaneamente, ad attrarre flussi turistici, favorire un legame virtuoso con associazioni, scuole, università, artisti e produttori locali e inserire Scilla Jazz Festival nel panorama dei festival di jazz a livello nazionale e internazionale. Il direttore artistico di SJF Francesco Barillà si è detto convinto «della necessità di educare la gente alla bellezza, di praticare e diffondere l’arte per dare lustro a tante realtà che stanno ammuffendo, arte come senso e contenuto nella vita reggina, calabrese ed italiana, arte per andare lontano, stando vicini alla nostra terra, arte per migliorare, arte per sconfiggere l’ignoranza».

Per saperne di più: www.scillajazzfestival.it

Pagine Facebook: Be-Art/ ScillaJazzFestival

Su Twitter e Instagram: ScillaJazzFestival

 

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
278 views
Attualità
278 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
108 views
Attualità
108 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
171 views
Eventi
171 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…