In relazione agli eventi meteorologici avversi di particolare intensità che nella tarda mattinata di oggi hanno interessato il centro e le periferie del Comune Capoluogo è stata convocata in Prefettura, nel pomeriggio odierno, una riunione di Protezione Civile per monitorare la situazione e fronteggiare eventuali criticità.
Alla riunione hanno partecipato il Direttore del Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria, i Rappresentanti della Questura, del Comando Provinciale dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria, dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile del Comune di Reggio Calabria, della Protezione Civile Regionale, della Protezione civile metropolitana e del settore viabilità della Città metropolitana, dell’ANAS Compartimento Viabilità e di R.F.I.
Nel corso della seduta si è accertato che nel territorio cittadino si sono registrati allagamenti e danni alla rete viaria in diverse zone.
In particolare:
Il Museo Archeologico nazionale ha subito l’allagamento degli scantinati, con conseguente chiusura al pubblico dello stesso. Sul posto si sono prontamente recati i Vigili del Fuoco che stanno continuando ad operare per ripristinare condizioni di normalità. Nessuna infiltrazione d’acqua ha interessato la Sala dei Bronzi di Riace.
A causa delle intense piogge è stato interrotto il traffico ferroviario nella tratta Reggio Calabria centrale – Villa San Giovanni per l’allagamento della galleria che conduce alla stazione Lido. Immediato l’intervento di RFI con proprio personale e mezzi, nonchè dei Vigili del Fuoco. I lavori sono ancora in corso. Per ovviare ai disagi dei viaggiatori RFI ha organizzato un servizio sostitutivo con pullman.
Il Comune di Reggio Calabria ha attivato il COC per fronteggiare l’emergenza.
A supporto del Comune, oltre alla Polizia municipale, hanno operato personale e mezzi dei Vigili del Fuoco, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Polstrada. I Vigili del Fuoco hanno anche tratto in salvo una persona che era rimasta bloccata in macchina in via Stadio a Valle.
Il rappresentante di Anas viabilità ha riferito che sulla SS 18 si sono verificati allagamenti e detriti di lieve entità e che, comunque, si sta monitorando la situazione mediante l’attivazione di presidi.
La Città metropolitana ha rappresentato di non aver ricevuto segnalazioni relative a danni sulle strade provinciali.
Al termine della riunione, verificato che tutti i soggetti coinvolti stanno operando alacremente per il superamento delle criticità emerse, alcune delle quali già risolte, è stato raccomandato ai presenti di attuare un costante controllo della situazione al fine di porre in essere ogni misura utile a salvaguardia della pubblica e privata incolumità, adottando idonei interventi atti a prevenire eventuali situazioni di pericolo.
La Prefettura prosegue l’attività di monitoraggio.
Potrebbe interessarti

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – A replicare a “Città in Movimento” non solo il Pd e FdI ma anche il Coordinamento…

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - «La giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due…

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…