SCILLA. Medicina, Luigi Sofo, Gabriella Caridi e Fabio Cacciola vincono il premio Zagari

27 Agosto 2018
3872 Views
Stampa

di ASTRID FACCIOLA’

Onore alle eccellenze calabresi nel campo della medicina in occasione della sesta edizione del Premio per la Medicina Prof. Giuseppe Zagari, tenutasi nei giorni scorsi al castello Ruffo. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Costa Viola per onorare il medico e scienziato scillese Giuseppe Zagari, è iniziato con il benvenuto a tutti gli invitati da parte del presidente dell’Associazione Giuseppe Palermo affiancato dal segretario il Dott. Enzo Tromba.

La parola è subito passata al Dr. Mario Patafio che, con un breve ed interessante discorso, ha ricordato il percorso nel campo della medicina di Giuseppe Zagari. Un uomo dedito al suo lavoro che ha sempre svolto con onestà e passione, infatti il Dott. Patafio ha sottolineato più volte che Zagari intraprese il percorso della medicina considerandolo una “missione”. “Un uomo esemplare che ha dato una spinta al progresso e all’elevazione del genere umano”, ha aggiunto Patafio. Un professionista che si è dedicato con impegno allo studio di tutte le branche della medicina ottenendo risultati importanti e dimostrando la sua competenza, tanto che nel 1897, come clinico era conosciuto in tutta Europa. Tra i suoi numerosi successi durante il suo percorso nel campo della medicina ricordiamo che nel 1889, all’età di 36 anni, Giuseppe Zagari fu chiamato a dirigere la clinica di Medica della Libera Università di Perugia. Più tardi nel 1906, vince il concorso a Sassari dove insegnò Clinica Medica, periodo questo in cui svolse uno studio accurato sulla tubercolosi.

E’ poi toccato al Dott. Francesco Saverio Ambesi con la sua presentazione sui vaccini. Una presentazione ricca di informazioni in cui ha spiegato a cosa servono i vaccini e quali sono i loro lati positivi e negativi.

Infine, la consegna dei riconoscimenti. Il Premio alla Carriera è stato consegnato al Prof. Dott. Luigi Sofo, docente presso l’università Cattolica a Roma. Il Premio alla Solidarietà è stato ricevuto dalla Dott.ssa Gabriella Caridi, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva. Il Premio alla Calabresità è stato conferito allo scillese Dott. Fabio Cacciola, dirigente medico presso l’università di Messina.

A premiare Luigi Sofo è stato Pino Palermo, che ha letto questa motivazione: “Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Direttore della chirurgia addominale del Columbus di Roma,svolge la sua azione scientifica e professionale con dedizione, sobrietà, competenza, umanità. Corrado Alvaro diceva che “ il calabrese vuole parlato”, Sofo incarna questa calabresità nel suo agire professionale rapportandosi con il paziente con l’umanità e l’umiltà dei grandi della scienza medica”.

Il dott. Paolo Marcianò presidente provinciale Unione ciechi e vice presidente regionale Avis, si è invece rivolto alla dott.ssa Caridi con queste parole: “Allieva della scuola Francese di chirurgia plastica ricostruttiva – iscritta all’ordine dei Medici di Parigi, coniuga la sua attività professionale anche con un impegno di solidarietà in Africa. La sua azione quotidiana improntata sull’etica professionale e l’impegno verso gli ultimi del mondo la fanno diventare una ”donna internazionale “, orgogliosa di essere meridionale e calabrese conferma ancora una volta che Reggio “produce “ eccellenze anche nel mondo scientifico”.

Il dott. Fabio Cacciola ha ricevuto il premio dal medico e scienziato Francesco Saverio Ambesi Impiombato, con queste motivazioni: “Dirigente Medico Universitario , responsabile della chirurgia Spinale del Policlinico G.Martino di Messina. Con la sua dedizione e determinazione, che gli deriva anche dall’essere stato ufficiale medico dell’arma dei carabinieri, continua con grande etica e capacità professionale ad operare in neurochirurgia ,cimentandosi con le nuove tecniche della specialità così da essere annoverato nella folta schiera dei grandi medici che Scilla ha dato nella sua storia”.

La premiazione si è conclusa con i ringraziamenti e saluti del presidente dell’Associazione Giuseppe Palermo.

 

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
276 views
Attualità
276 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
108 views
Attualità
108 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
171 views
Eventi
171 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…