Villa San Giovanni. Autorità portuale, il sindaco Siclari confida nel M5S. In Consiglio anche la nuova giunta e le anomalie della tassa sui rifiuti

12 Settembre 2018
1472 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – La nuova giunta e la nuova autorità portuale, unitamente ai tributi comunali, sono stati i temi che hanno tenuto banco nella primissima parte preliminare del consiglio comunale di ieri.

È stato il sindaco Giovanni Siclari a prendere subito la parola con alcune comunicazioni, in primis quella sulla giunta presentata il giorno prima: «Più che un rimpasto – ha ribadito elencando i nomi degli assessori nominati – è stato un rinforzo. La squadra è al completo e sono convinto che darà i risultati sperati. Liz Ciccarello e Sonia Labate si sono già messe al lavoro». Argomento caldo e di strettissima attualità la sedicesima autorità portuale, quella dello Stretto di Messina, annunciata nei giorni scorsi dal ministro Toninelli: «Avere espresso la contrarietà a questo progetto – ha tenuto a precisare Siclari – non significa andare contro la precedente amministrazione Messina, perché l’idea che allora si sosteneva accorpava anche Gioia Tauro. Oggi, invece, Reggio Calabria viene mortificata da una decisione calata dall’alto,  senza che sia stata discussa prima con gli attori locali. Mi aspetto una presa di posizione da parte di Milena Gioè, che sta facendo un buon lavoro per la nostra città – ha aggiunto il sindaco rivolgendosi alla consigliera M5S – Una posizione neutra e obiettiva, al di là del partito di appartenenza. Auspico un lavoro bipartisan affinché il nostro non venga considerato un territorio di conquista». Passando ad altro Siclari ha confermato l’ottenimento di un finanziamento di 4 milioni di euro per l’abbattimento e la ricostruzione dell’immobile storico del Liceo “Nostro” ed ha annunciato il prossimo completamento dei lavori del molo di sottoflutto: «Siamo a buon punto».

Incassati gli auguri del primo cittadino e del presidente del Consiglio Nino Giustra, seguiti a stretto giro da quelli del vicesindaco Richichi e dei consiglieri di minoranza, sono state le new entry nell’esecutivo a prendere la parola. Raggiante ed emozionatissima Liz Ciccarello, che con ogni probabilità si occuperà di urbanistica, lavori pubblici e piano spiaggia: «Ringrazio il sindaco per l’incarico affidatomi, e ringrazio tutta la maggioranza. La nomina ad assessore rappresenta un onere e un onore, per via delle tante problematiche da risolvere e che non possono essere più trascurate. Serve una visione globale di città, e serve  la collaborazione di tutti. Il mio lavoro sarà caratterizzato da tre elementi fondamentali: costanza, impegno e determinazione». Più breve Sonia Labate, già sicura che si occuperà della problematica che da anni la vede impegnata sul campo in una vera e propria battaglia per il diritto allo studio: «Ringrazio anch’io il sindaco e tutta la maggioranza, è stata davvero una decisione presa da tutti. Ovviamente mi occuperò di scuole, operando in sinergia con tutte le parti interessate». 

È arrivato quindi il momento dei primi interventi dai banchi dell’opposizione.

Disponibilità è stata mostrata da Milena Gioè davanti alla richiesta del sindaco, seppur con la dovuta prudenza: «Sulla questione dell’autorità portuale aspetterei ulteriori sviluppi, poichè il quadro completo non è ancora delineato, in particolare per quanto concerne i ruoli delle singole città. È altresì vero che Villa San Giovanni non può essere considerata propriamente un porto, ma un semplice approdo dove peraltro non esiste concorrenza tra società. E poi chiedo: è sicuro che gli approdi a sud siano l’unica soluzione per Villa? Non è detto che sia così, valutiamo altri progetti».

Agguerrito sin dalle prime battute Mimmo Aragona, che alla nuova giunta ha augurato di lavorare bene e ha chiesto di «togliere la sporcizia dalla città». Quindi ha rilanciato sulla tassa dei rifiuti, tornando a chiedere lumi sul  «periodo esatto in cui per i rifiuti hanno operato la Maggioli, il Comune e la Sogert. Perchè i villesi – ha denunciato il consigliere di “Impegno in Comune” – stanno ripagando, e non è che per sistemare i bilanci devono pagare i cittadini! Ribadisco che presenteremo puntuali richieste affinchè il consiglio comunale si riunisca ogni 20 giorni».

Francesca Meduri

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
159 views
Attualità
159 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
821 views
Cronaca
821 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
185 views
Attualità
185 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…