CAMPO CALABRO – Non è il primo furto perpetrato ai danni degli edifici scolastici del paese, negli anni recenti presi spesso di mira, ma è alquanto insolito il bottino dell’irruzione avvenuta qualche notte addietro nella scuola media di Campo Calabro. Un bottino decisamente magro, tanto da far pensare che l’interesse del ladro (o dei ladri) sia stato anzitutto quello di lanciare un segnale di insofferenza verso ciò che funziona. A dare notizia del furto è stato il sindaco Sandro Repaci sul canale facebook ufficiale del Comune, spiegando nei dettagli ciò che è accaduto: «Non c’era certo da guadagnarci, ammesso che il furto possa essere fonte di guadagno. In una delle notti scorse qualche ladruncolo ha tagliato con un flessibile la gabbia metallica di protezione dell’alimentazione di emergenza al gruppo di pompaggio dell’impianto antincendio (nuovo di zecca) della scuola media, rubando le batterie installate. Costo della refurtiva: poche centinaia di euro se acquistate nuove. Rivendute a chissà quale balordo, avranno fruttato agli autori della bravata lo stretto necessario per una pizza e qualche birra. Non mi sembra il gesto di un disperato: metà dispetto, metà atto vandalico. Abbiamo fatto le riparazioni necessarie e lunedì, comunque, l’edificio della scuola media accoglierà di nuovo i suoi studenti, che lì coltiveranno i valori del civismo, della convivenza e del rispetto dei beni comuni. Perché è proprio la Scuola il primo baluardo di questi valori».
Potrebbe interessarti

«Villa San Giovanni sotto assedio: farsa e tragedia del Ponte imposte con arroganza e menzogne»
Francesca Meduri - 9 Maggio 2025VILLA SAN GIOVANNI - «La riunione della Commissione Territorio del Comune di Villa San Giovanni, con la partecipazione del…

Ponte Stretto, incontro Caminiti-Ciucci: il ministro Salvini interviene da remoto
Francesca Meduri - 9 Maggio 2025Villa San Giovanni - Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è intervenuto, da remoto, ad un incontro…

Elezioni Scilla, chiesto impegno per strada Tremusa a Melia
Francesca Meduri - 9 Maggio 2025«L’onestà intellettuale è riconoscere il bene ed il male negli avversari quanto negli amici. Una delle eredità positive dell’amministrazione guidata…