di Giusj Santacaterina
Villa San Giovanni – Un viaggio alla scoperta di nuove realtà e della solidarietà. Riparte la macchina solidale della Conferenza San Vincenzo de Paoli che con nuove attività e nuovi slanci ha attirato tantissimi giovani volenterosi e pronti a mettersi in gioco per donare il proprio tempo ai bisognosi.
Un bisogno non solo di beni materiali ma anche di compagnia e momenti di svago.
«Dall’anno scorso – dichiara Simone Sebelic, presidente gruppo giovani dell’associazione – abbiamo implementato notevolmente l’offerta formativa della San Vincenzo, introducendo numerose attività che mai prima d’ora pensavamo di poter attuare e che si stanno definitivamente affermando».
Mahatma Gandhi già affermava “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo” e forse è a questo tipo di cambiamento che si riferisce il giovane Sebelic quando evidenzia come siano stati gli stessi giovani appartenenti all’associazione a contribuire con le proprie inclinazioni a dar vita a nuove prospettive.
Nata a Villa San Giovanni nel 1944, la Conferenza continua ad essere un gruppo che si mantiene giovane grazie anche a tutti quei ragazzi e ragazze che nel volontariato vedono una ragione di vita. E il gruppo dei giovani dell’associazione ha soli tre anni di vita ma non si è mai fermato un attimo.
«Le attività che proponiamo sono rivolte a tutti per costruire una comunità forte e solidale – prosegue Sebelic – Da qui il motto de “i Vincenziani per la Comunità”, un volontariato che mira a coinvolgere sempre più persone». Con un traguardo prefissato: stringere solidi legami con le altre associazioni per «fare del bene, indipendentemente dall’associazione di cui si può far parte».
Dal canto suo, il presidente senior, Antonietta Lazzaro Bazzano, evidenzia entusiasta: «Non vedevamo l’ora di ricominciare per incontrare nuovamente i giovani e farci travolgere dalla loro vitalità e voglia di fare». Sono molte le attività messe in atto dalla Conferenza: distribuzione di generi alimentari, indumenti e raccolte fondi. La più recente è quella avvenuta al cimitero durante la Commemorazione dei Defunti, il cui ricavato è stato totalmente devoluto per cercare di alleviare le difficoltà economiche delle varie famiglie che l’associazione assiste. Ripartiranno invece martedì 6 Novembre le attività annuali messe in atto presso “Casa Cassibile” dove, insieme alle suore di Santa Giovanna Anthida che hanno già guidato i ragazzi nella realtà della casa famiglia, i giovani della Conferenza potranno interfacciarsi con nuove problematiche e nuovi approcci.
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…