di Astrid Facciolà
Quest’anno a Scilla in occasione del 4 novembre sono stati molteplici i momenti importanti che hanno vissuto i cittadini scillesi. E’ stata la giornata dedicata al ricordo di coloro che persero la vita eroicamente combattendo per la patria, con l’aggiunta della celebrazione del centesimo anniversario della fine della grande guerra.
Per via del cattivo tempo, la parte iniziale della cerimonia si è svolta nella sala dei consiglio del Comune di Scilla; a seguire, nonostante la pioggia, si è svolta la deposizione delle corone di fiori nella piazza di San Giuseppe dove si trova appunto il monumento ai caduti. La cerimonia ha visto la partecipazione del commissario Conte, le forze dell’ordine, l’Associazione Nazionale Mariani d’Italia, il diacono Giovanni Bellantoni e non è mancato il complesso Bandistico “Clemente Scarano” Città di Scilla ad
eseguire l’inno nazionale di Mameli.
Sempre in onore alla giornata del 4 novembre, in serata, nella prestigiosa chiesa di San Rocco, si è tenuto il concerto dello Scylla Quintett. Un’esibizione con cui il quintetto di fiati ha voluto onorare questa ricorrenza di grande importanza.
Lo Scylla Quintett ha eseguito alcuni brani dell’opera Inno alle Nazioni (1862) di Giuseppe Verdi, con la partecipazione straordinaria di Giovanni Panuccio che ha recitato in modo ammirevole le parti cantate.
A dare il via alla serata è stato il giovane Rocco Catania, presidente del quintetto, che dimostrando la sua preparazione, ha dato una breve spiegazione storica dell’opera del grande Verdi, sottolineando di averla scelta perchè “adatta all’occasione per ricordare i caduti”. Catania ha terminato il suo discorso con una frase che ha detto tutto: “l’unica speranza è l’amore che viene dalla pace”. Un concerto breve ma carico di emozioni e di significato.
Infine, la parola è passata al parroco di Scilla Don Francesco Cuzzocrea, sempre favorevole per la realizzazione di eventi del genere. Il sacerdote ha espresso il suo affetto e la sua gratitudine affermando: “gli artisti ci fanno rivivere le emozioni”.
SCYLLA QUINTETT:
Catania Rocco – Tromba
D’Elia Fabio – Trombone
Delorenzo Alessandro – Flauto
Pirrotta domenico – Tuba
Scarano Francesca – Clarinetto
Potrebbe interessarti

Villa, celebrati i 20 anni del titolo di “Città” con un dialogo tra ex amministratori e studenti
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Il 12 aprile 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, facendo seguito ad una delibera del Consiglio comunale, ha…

Ponte sullo Stretto, ad Ciucci rilancia: avvio lavori in estate
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico…

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Francesca Meduri - 11 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…