Villa San Giovanni. La neo associazione “Il Faro” si è presentata al sindaco Siclari

21 Novembre 2018
3705 Views
Stampa

COMUNICATO STAMPA Associazione Culturale IL FARO:

Nel pomeriggio di giorno 15 novembre c.a. è avvenuto l’incontro tra il Sindaco Giovanni Siclari e l’Associazione culturale “Il Faro” presso la sede della stessa associazione, sita in Villa S. Giovanni via Lungomare Cenide. L’Associazione è nata nel mese di aprile del c.a. per volontà del Presidente Arturo Fedele, la segretaria Anna Maria Caracciolo, il tesoriere Mariaflavia Bellantone, Antonio Bellantone e Alessandro Galassi. Nei mesi successivi hanno aderito l’architetto Caterina Loredana Sergi e Sonia Rosati. Questo incontro informale tra il Sindaco e i soci ha avuto il semplice scopo di presentare gli obiettivi che l’Associazione ha delineato nel proprio statuto, ovvero quelli di favorire la diffusione della cultura in tutte le sue forme e lo scambio di esperienze e informazioni nell’ambito del lavoro, al fine di ottenere lo sviluppo ed il miglioramento delle condizioni sociali, civili e culturali della cittadinanza e dell’intero comprensorio comunale. Tale ampio progetto prenderà concretezza di volta in volta in tutte quelle manifestazioni atte a realizzarlo per perseguire sia la salvaguardia e la preservazione del patrimonio storico, artistico ed ambientale e tutti quegli aspetti tipici della tradizione culturale locale; la promozione di manifestazioni culturali e ricreative (studi, pubblicazioni, ricerche, convegni, concerti, mostre, premi, concorsi, rappresentazioni teatrali, ecc. ecc); l’individuazione, lo sviluppo e la promozione delle potenzialità che possano favorire quegli scambi, quei contatti e quei rapporti fra persone che siano momenti di elevazione sociale, civile e culturale anche finalizzati ad un migliore sviluppo turistico.

Si capisce così il nome dell’Associazione: Il Faro. Un nome carico di storia derivato dall’isola di Pharos, di fronte ad Alessandria d’Egitto, dove nel III secolo a.C. era stata costruita una torre sulla quale ardeva costantemente un gran fuoco, in modo che i naviganti su quei fondali potessero districarsi dalla retrostante palude. Come una forte torredotata alla sommità di un sistema capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e di riferimento nella navigazione, così l’Associazione culturale “Il Faro” vuole essere una luce costante e sempre presente di aiuto e di riferimento per lo sviluppo delle potenzialità culturali e ambientali del luogo strategico di Villa San Giovanni, posto come è al centro del Mediterraneo.

Il sindaco si è complimentato con i soci per aver dato vita ad un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto di idee in assoluta democrazia culturale ed offrire alla città un’occasione di impegno e di partecipazione. Per questi motivi ha dato la propria disponibilità per operare insieme all’Associazione “Il Faro” attraverso varie forme di sinergia affinché la cultura non sia considerata un “lusso” ma una “risorsa”, economica, sociale e civile.

Potrebbe interessarti

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Attualità
113 views
Attualità
113 views

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino

Francesca Meduri - 11 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Attualità
221 views
Attualità
221 views

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Comunicati stampa
137 views
Comunicati stampa
137 views

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

    La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…