di FRANCESCA MEDURI

Una via di Scilla invasa dal fango (foto di Astrid Facciolà)
SCILLA – Lungomare invaso da sabbia, fango e pietre; vie e traverse ostruite da canne e detriti; panchine, vasi e altri pezzi di arredo urbano sradicati e trascinati via; mattonelle divelte; tratti di spiaggia dissestati e sommersi da rifiuti di vario tipo. Sono immagini desolanti quelle scattate nel cuore di Scilla all’indomani dell’ennesima mareggiata; una nuova mareggiata che ha messo in ginocchio la cittadina della Costa Viola causando danni e disagi; un’altra tempesta di mare che, oltre allo scenario avvilente, ha portato il solito vespaio di polemiche. Un fenomeno certamente spettacolare, la mareggiata: le onde altissime, impazzite, che si impossessano con forza e prepotenza della terraferma rappresentano un’attrattiva, affascinano e coinvolgono gli amanti della natura, dei paesaggi, soprattutto in un contesto ambientale di immane bellezza e dal richiamo mitologico come quello scillese. Ma ogni volta che lo spettacolo finisce e bisogna fare i conti con la realtà, non è mai un bel vedere. La “perla” non brilla più e la macchina operativa di uomini e mezzi, che per fortuna di solito si mette in moto abbastanza prontamente, ha il suo bel da fare per restituirle lo smalto dei giorni migliori. Pressoché nulla, invece, può fare per ridare agli scillesi (e non solo) la spiaggia che fu, negli anni divorata dalle mareggiate, a tratti scomparsa sotto la furia del mare. Una spiaggia che continua a ridursi, col rischio che venga gravemente compromesso il vero punto di forza di Scilla e dell’intera Costa Viola. Insomma, l’erosione costiera avanza inesorabilmente e bisogna frenarla con un intervento di ripascimento ad hoc. La palla non può che passare alle istituzioni competenti, il Comune e soprattutto la Città Metropolitana e la Regione, per lo stanziamento dei fondi necessari alla salvaguardia della costa scillese e di tutto il litorale reggino e calabrese particolarmente esposto alle mareggiate.
Di seguito galleria fotografica a cura di Astrid Facciolà:
Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»
Francesca Meduri - 10 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – I consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia di Villa San Giovanni (Marco Santoro, Filippo Lucisano,…