Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura di Reggio Calabria, una ulteriore riunione del Comitato Operativo per la Viabilità per verificare le condizioni della viabilità interessata dalle nevicate, come da avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento della Protezione civile e per disporre, in via preventiva, tutte le conseguenti iniziative a salvaguardia della pubblica e privata incolumità.
Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti del Commissariato di P.S. di Villa San Giovanni, del Comando Provinciale dei Carabinieri e del Gruppo Carabinieri Forestale, della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale, della Polizia e della Protezione Civile Metropolitana, della Protezione Civile della Regione Calabria, dell’ANAS Autostrade Viabilità, del SUEM 118.
Nell’occasione, i partecipanti non hanno riferito particolari criticità, soffermandosi piuttosto su quanto posto in essere, in via preventiva, per garantire all’utenza la fruibilità dell’intera rete stradale.
In particolare, l’ANAS ha rappresentato di aver provveduto allo spargimento di sale sull’A2 nel tratto da Scilla a Palmi nonché sulla Strada Grande Collegamento Jonio-Tirreno e sulla Statale 18 nel tratto Bagnara- Palmi- Sant’Elia.
La Città Metropolitana ha comunicato di aver posizionato sulla rete viaria di competenza, nelle arterie maggiormente interessate da possibili precipitazioni nevose, idonea segnaletica per il divieto di transito alle vetture senza catene.
Al riguardo, pattuglie delle Forze di Polizia continueranno a svolgere servizio di vigilanza per l’osservanza di tale divieto fermo rimanendo che laddove necessario, in relazione all’evoluzione della situazione meteorologica e della viabilità saranno istituiti presidi-filtro delle menzionate Forze al fine di impedire la circolazione ai veicoli privi di sistemi antisdrucciolevoli.
La Protezione Civile regionale ha, infine, riferito di aver assegnato al Comune di Santo Stefano un mezzo 4×4 per concorrere a fronteggiare eventuali emergenze.
Le articolazioni territoriali delle strutture operative statali assicureranno, in stretto collegamento con la Prefettura reggina, ogni necessario supporto ai Comuni.
Insomma, la tanto sbandierata super nevicata di fatto non c’è stata – se non nelle zone montane – e, di conseguenza, almeno per il momento, nessun particolare problema ha riguardato le zone interessate dalle previsioni meteorologiche degli ultimissimi giorni. Allo stesso tempo, sono andate deluse le aspettative di quanti attendevano con emozione e stupore la neve sullo Stretto: pochissimi (e piccolissimi) fiocchi nei centri abitati e in prossimità delle coste, ben poca cosa rispetto alla storica nevicata del 2014 che imbiancò case e cortili da Reggio Calabria fino alla Costa Viola e oltre.
Potrebbe interessarti

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – A replicare a “Città in Movimento” non solo il Pd e FdI ma anche il Coordinamento…

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - «La giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due…

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…