Villa San Giovanni. Dieci domande democratiche all’amministrazione Siclari

22 Febbraio 2019
1194 Views
Stampa
COMUNICATO STAMPA CIRCOLO TERRITORIALE PARTITO DEMOCRATICO DI VILLA SAN GIOVANNI:
Dall’Ecopass alla canna del Gas. La stagione Siclari
Dopo il recente intervento stampa di Salvatore Ciccone e Lina Vilardi sulla stasi e sul fallimento dell’azione amministrativa del Sindaco Siclari, si è aperto un prolifico dibattito sul deficit di gestione e di direzione di una Città che non si sente davvero governata.
Non solo le Opposizioni organizzate ma anche i cittadini, quindi, stanno scoprendo i limiti dell’azione – tutta concentrata su se stessa, introversa
– di una Maggioranza variegata che con difficoltà simula l’unità – inesistente – dietro il paravento del Centrodestra villese.
Le vicende intestine delle due o tre Forza Italia in campo, le velleità dei Sovranisti che si danno da fare per ristabilire il vecchio feticcio del Gruppo a consigliere unico, le diatribe tra i tanti e diversi referenti degli amministratori, si scaricano sulle inefficaci riunioni di Giunta, sui lavori delle Commissioni, su un Consiglio sempre meno convocato – di solito solo su impulso della minoranza – e sempre più mal digerito come intralcio.
E sono i soliti problemi villesi ad incancrenirsi nonostante il “ritorno in campo” del Sindaco Siclari – dopo le travagliate vicende della “sospensione Severino” – un ritorno che prometteva di essere risolutivo e che, invece, sembra aver riacutizzato i distinguo interni.
Ma bando al politichese, che lasciamo al linguaggio e alla prassi sibillina di una Maggioranza alla ricerca di identità prima che di unità, e veniamo ai problemi di Villa e ai tanti quesiti dei cittadini:
1. Cosa produrrà, in termini di realizzazione o meno, il colpevole ritardo nella richiesta di rifinanziamento del “Polmone di stoccaggio”?
2. Quella della salute dei villesi e della qualità dell’aria, è una questione avvertita politicamente dal Sindaco Siclari?
3. Cosa sta facendo il Comune, a parte reiterare domande per bandi già prodotti ed in attesa di graduatoria, per intercettare davvero finanziamenti pubblici per le Scuole e per la Videosorveglianza del territorio?
4. Cosa si sta facendo, quindi, per la sicurezza dei nostri giovani innanzitutto?
5. Quale è la reale condizione delle casse comunali? Quali sono le difficoltà nel redigere il Bilancio? Perché è stato abbandonato qualunque ragionamento e programmazione per la reintroduzione di un sistema tipo Ecopass?
6. Perché si insiste a tentare di incamerare introiti dai poveri cittadini vessati dalle plurime, reiterate e doppie richieste di tariffe di competenza comunale, utilizzate impropriamente come fonte di finanziamento straordinario?
7. Se la corretta gestione dei tributi e del servizio idrico rientra nel contesto dei “beni comuni” da tutelare, come mai le criticità collegate agli enti in convenzione si aggravano? Come mai un minor introito nel 2018 rispetto al 2017 per errori procedurali?
8. Quale è lo stato economico dei rapporti con le Imprese che lavorano per il Comune, quale lo stato dei pagamenti?
9. È davvero una soluzione economica o è l’arrendersi pavido ad uno status quo dal quale non ci si riesce a divincolare, decidere di svendere il patrimonio edilizio di pregio del Comune? E con quali criteri?
10. E gli approdi a Bolano? Dopo le prese in giro del Ministero competente e la sterile inefficacia di emendamenti spot alla legge di Bilancio, non sarebbe ora di ragionare autonomamente e programmare un percorso di finanziamento endogeno, innanzitutto per realizzare un concorso di idee per la progettazione?
Queste sono davvero le tematiche irrisolte che turbano i cittadini villesi; queste e non, ad esempio, la simpatica querelle circa le ragioni che ritardano la festicciola per l’inaugurazione del Molo di Sottoflutto.
Tutte domande che sono, in sintesi, un atto d’accusa contro le mancate risposte e l’assenza di chiarezza di una Amministrazione allo sbando, la rappresentazione di una Città “non governata” abbandonata a se stessa di fronte al rischio della riproposizione di vecchi incubi e di una nuova stagione di violenza che speravamo relegata al passato.

Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Attualità
190 views
Attualità
190 views

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Attualità
66 views
Attualità
66 views

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Uncategorized
152 views
Uncategorized
152 views

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…