Il quadro “La pesca del pesce spada” ritorna a Scilla dopo 157 anni

23 Maggio 2019
1825 Views
Stampa

Il bicentenario del latinista Diego Vitrioli si celebrerà anche nella Costa Viola grazie all’evento «Viribus Unitis», frutto di una collaborazione tra il presidente Francesco Ventura dell’associazione “Famiglia Ventura” e la presidente Antonella Gioia Vitrioli dell’associazione “Diego Vitrioli”. L’iniziativa si svolgerà questo venerdì dalle 9 alle 19 alla Sala del Consiglio Comunale di Scilla e consisterà nell’esposizione del quadro “La pesca del pesce spada”, realizzato a Chianalea nel 1862 da Annunziato Vitrioli, ed in una conferenza sul legame tra i Vitrioli e Scilla.

«Diego Vitrioli salì alla ribalta della letteratura europea grazie al suo poema, lo Xiphias, narrante la caccia del pesce spada. Il bicentenario doveva assolutamente coinvolgere Scilla – spiega Francesco Ventura, promotore della mostra – Sono personalmente grato alla presidente Antonella Gioia per avere creduto in questa proposta ed averla supportata con la concessione di un’opera che da 157 anni non ritornava a Scilla. Questo sarà un appuntamento importante per l’intera cittadinanza, per la popolazione che vive Scilla nelle quotidiane difficoltà e bellezze di questo borgo stupendo e martoriato. Un frammento d’identità e cultura sopravvissuto a terremoti ed a guerre ritornerà a casa per un solo giorno. Un’occasione irripetibile da vivere adesso o mai più».

Tra i relatori alla conferenza ci saranno la giovane Annie Giacobbe, studentessa scillese presso l’Accademia di Brera, la professoressa Manuela Crimi del Convitto Nazionale “Tommaso Campanella” e la professoressa Paola Megna della Sezione Ibico dell’Associazione Italiana Cultura Classica ed i presidenti delle due associazioni promotrici. Gli organizzatori ringraziano il Comune di Scilla per la concessione della sala e l’associazione “Pro Civ USARS Scilla” presieduta da Marisa Patafio ed il locale Club Unesco guidato da Francesco Porcaro per il supporto prestato nella realizzazione dell’evento. L’ingresso sarà gratuito e possibile in orario non stop.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
117 views
Attualità
117 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
68 views
Attualità
68 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
103 views
Eventi
103 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…