Villa San Giovanni. Sprechi alimentari, i consigli degli esperti per una spesa intelligente e ponderata

23 Maggio 2019
1119 Views
Stampa
di DOMENICO CRIMI
VILLA SAN GIOVANNI – Dopo i saluti del presidente del circolo Natale Salzone rivolti ai presenti e ai due relatori Professori Antonio Paolillo e Cosimo Foti dell’Università di Reggio Calabria, si è avviato il convegno culturale del Circolo Villese la Belle Epoque sul tema degli sprechi alimentari con la presentazione della professoressa Rosaria Alampi che ha sottolineato come sia una forte emergenza sociale lo spreco alimentare dei nostri giorni in cui i poveri si contano a milioni e la FAO invita a non sprecare il cibo. Subito dopo vi è stato il primo intervento della serata da parte del villese docente universitario professore Francesco Foti, il quale ha esordito sottolineando come lo spreco vi è ovunque ad iniziare dalla filiera alimentare e dallo spreco di tutti i cibi. Cibi che poi si perdono ancor prima nella raccolta nelle campagne. Poi vi sono pure le avversità. Prodotti come i pesci ed il latte si sprecano in casa perché non consumati in tempo. Lo spreco è notevole e la FAO invita i cittadini a non sprecare. Per non sprecare molti cibi è ben usare i surgelati. Il professore Foti, villese laureato a Milano, è autore di numerose opere sulla filiera agricola, ha partecipato a numerosi convegni ed è autore di numerosi saggi sullo spreco alimentare che avviene pure in famiglia. Sprechi vi sono anche nei supermercati. Si spreca frutta, si sprecano verdure, si sprecano pesci. Perciò è necessario curare bene la conservazione. Che cosa fare per non sprecare gli alimenti, si è chiesto il professore Foti? Vanno principalmente educati ed informati i consumatori, onde acquistare solo quello che ci serve. Mentre gli sprechi sono enormi circa 80 milioni di persone non riescono a nutrirsi. Quindi la parola è stata data al professore Paolillo, laureato in scienze alimentari nell’università di Reggio Calabria. Ha competenze multidisciplinari ed una notevole esperienza sulla tracciabilità, le frodi alimentari e l’igiene agricola. L’intervento del professore Paolillo è stato preceduto dalla proiezione di un filmato sullo sciupio di cibo che finisce in spazzatura. Mentre ciò avviene molte persone non ne hanno accesso. Bisogna ritornare al mercato e tornare al macellaio di fiducia. Al supermercato si pensa a riempire il carrello senza controllo. Va pertanto fatta una spesa intelligente e non riempire ad ogni costo il frigo di banane vicino al vino. Quindi la spesa deve essere intelligente e fatta con ponderazione. Poi è importante come viene sistemata la frutta poiché le mele sistemate vicino a banane e vino ne accelerano la maturazione. Infine il professore Paolillo ha suggerito a non riempire ad ogni costo il frigo di alimenti ed a comprare più surgelati.

Potrebbe interessarti

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Attualità
131 views
Attualità
131 views

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino

Francesca Meduri - 11 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Attualità
224 views
Attualità
224 views

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Comunicati stampa
139 views
Comunicati stampa
139 views

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

    La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…