I recenti episodi di violenza e criminalità nella nostra città hanno spinto privati cittadini ed una grande rappresentanza delle realtà associative presenti sul territorio ad incontrarsi per provare a costruire un percorso comune, al fine di arginare il fenomeno criminale e per risvegliare le coscienze attraverso la partecipazione attiva. In questi anni, ‘ndrangheta e corruzione hanno saccheggiato i nostri territori, ponendo in esser una serie di azioni che hanno inquinato il tessuto sociale, mettendo a rischio l’incolumità delle persone.
In una terra dove gli operatori economici onesti vengono soffocati dal potere mafioso che, senza scrupoli, compie atti violenti per intimidire e affermare il proprio predominio, è necessario ribellarsi e non chinare la testa. Per sconfiggere la criminalità bisogna rimettere al centro la dignità della persona, promuovere la cultura dei diritti e della bellezza e contrastare la sotto-cultura del clientelismo. Povertà, disagio abitativo, assistenza sanitaria inadeguata, scuole inagibili, mancanza di spazi culturali, sportivi e di aggregazione e carenza di lavoro fanno del nostro territorio terreno fertile per la criminalità. Siamo convinti che il riscatto di questa terra non possa prescindere dalla costruzione di un senso di comunità che metta al centro la cultura della giustizia sociale, da cui poi originano benessere, equità, sicurezza fisica e sociale, legalità. Il dato inconfutabile è che lì dove le popolazioni sono riuscite a riappropriarsi dei propri territori, intesi non solo come luogo fisico ma come alveo di relazioni sociali significative finalizzate al perseguimento del bene comune, prende forma un autentico spirito di comunità.
Riteniamo che solo l’unione delle persone oneste di questa città possa dare lo slancio a un vero cambio di rotta e alla rinascita. Invitiamo tutta la popolazione a mettersi in gioco attraverso azioni concrete di cittadinanza attiva che vanno dal recupero degli spazi abbandonati del nostro paese alla promozione di una cultura della giustizia e della legalità, dal recupero della memoria storica alla conoscenza e all’applicazione della nostra Costituzione, passando per l’aggregazione sociale, attraverso la contaminazione tra diverse culture e generazioni.
Il nostro intento è anche quello di costruire una rete che sia pronta a stare vicino a chi subisce atti intimidatori. La nostra ambizione è quella di vivere in un mondo migliore, in una società più giusta, rispettosa di tutto e di tutti e vogliamo lavorare per realizzare questo progetto. Aspiriamo a costruire una città futura imperniata sulla partecipazione civica e politica dei cittadini, che possano disegnare, progettare e costruirla senza subirla passivamente.
L’unico modo per farlo è essere presente nei territori, conoscerne le problematiche, favorire protagonismo e mobilitazione. Per questo chiediamo a chi ha a cuore le sorti del nostro territorio di intraprendere insieme questo percorso.
Libertà è Partecipazione!
Re.Le. (in rete per la legalità)
Consulta del Terzo Settore di Villa S.Giovanni – Le Associazioni: Agesci Villa SG 1 e 2 – Aiac Allenatori Italiani Calcio RC – Accademia dello Stoccafisso – Asep – Auser Villa S.G.- Azione Cattolica Italiana Parrocchia Maria SS. del Rosario Villa S.G – Bandafalo’ – C.S.C. Nuvola Rossa – Conf. S. Vincenzo De Paoli Villa S.G. – Calabria e Calabresi – Fondazione Antonino Scopelliti – Giovani Democratici Villa S.G.- Interesse Pubblico – Italia Nostra RC – Kiwanis club Fata Morgana – Lyriks – Legambiente RC – Libera RC – Ass. Nazionale Bersaglieri – Marinai d’Italia Villa S.G .- Masci Villa S.G. 1 e 2 – Ora Di Agire – Ora Legale – Ponti Pialesi – S.M.A.I.L – Specialmente Preziosi – Teatro Primo
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…