VILLA SAN GIOVANNI – Palazzo San Giovanni spalanca le porte alla legalità. La sede comunale è, infatti, aperta mentre la carovana del coordinamento “Re.Le.” si accinge a mettersi in marcia per dire “No alle mafie”. Man mano che passano i minuti, la piazza municipale di via Nazionale si riempie quanto basta per dare il via alla giornata organizzata da 31 associazioni locali contro la ‘ndrangheta e la criminalità in genere.
Al raduno, con i promotori della manifestazione, ci sono amministratori e consiglieri comunali, rappresentanti delle forze dell’ordine, semplici cittadini, piccoli studenti, giovanissimi e adulti dei gruppi scout. Decine di striscioni e bandiere dai colori gioiosi valorizzano la cornice sventolando scritte di pace, di libertà, di giustizia, di diritti umani, di civiltà, di legalità. La Villa perbene rivendica tutto ciò, reagendo a testa alta e senza paura alla violenza, alle auto bruciate, alle rapine e ai furti, alle aggressioni. Con dignità e civiltà, le forze sane della città lanciano la sfida alla prepotenza, all’arroganza, alla prevaricazione. Chiedono manforte alle istituzioni, e i primi segnali sono incoraggianti, come quello lanciato dal Consiglio comunale di Villa San Giovanni con l’approvazione unanime di una mozione che prevede agevolazioni tributarie e fiscali per gli imprenditori e i commercianti che denunciano il racket. Positiva, inoltre, la risposta della Regione Calabria, del Consiglio regionale, della Città Metropolitana di Reggio Calabria e, naturalmente, della Città di Villa San Giovanni alla richiesta di patrocinio morale della giornata “No mafie”. Lo ricorda la giornalista Giusy Caminiti, corrispondente di Gazzetta del Sud, illustrando l’evento nel corso del raduno. Al suo fianco il sindaco Giovanni Siclari e il vicesindaco metropolitano Giuseppe Marino, mentre il presidente del Consiglio regionale Nicola Irto fa pervenire un messaggio. La parola passa subito al primo cittadino villese: «Una bellissima giornata, una grande testimonianza, un grande segno di civiltà – dichiara Giovanni Siclari – da parte della nostra città, grazie a tantissime associazioni che sono il cuore pulsante di Villa. Le porte del Comune sono, giustamente, spalancate. Vogliamo vedere una Calabria, non solo Villa, lontana dalla criminalità, per dare un futuro ai nostri figli. Ringrazio tutti i promotori della manifestazione e tutti i partecipanti, l’amministrazione che guido è qui presente a sostegno di questo percorso. La legalità e l’antimafia – ribadisce Siclari – sono l’unico futuro per i nostri figli, non c’è altro in cui sperare per farli restare qui». Sulla stessa scia il numero due della Metro City, che porta i saluti del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e poi esprime massimo apprezzamento per l’idea della Re.Le.. «Grazie a tutti per questa splendida manifestazione – afferma Giuseppe Marino – Il mio pensiero va in particolare ai bambini, ai più giovani, perché credo che questi eventi servano soprattutto alle nuove generazioni, per un futuro di libertà che consenta loro di esprimere liberamente tutte le loro potenzialità, senza condizionamenti, oppressioni, violenza. Un futuro – conclude Marino – in cui i giovani possano realizzare i loro sogni».
Terminato il breve momento dei saluti e degli auguri istituzionali, via al corteo per le principali strade cittadine. Una marcia pacifica e colorata, scandita e impreziosita dalla lettura di alcuni tra i più significativi articoli della Costituzione della Repubblica Italiana. Per ricordare e rimarcare la legge fondamentale dello Stato italiano, un pugno in faccia contro quanti, giornalmente, scelgono di violarla con il crimine, la violenza, l’inciviltà. (continua)
Francesca Meduri
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…