Storia di Josè Cambareri di Solano di Scilla: pioniere del lavoro italiano nel mondo

2 Luglio 2019
2767 Views
Stampa

di Domenico Crimi

Traiamo la storia di Josè, ovvero Giuseppe Cambareri, pioniere del lavoro italiano, originario di Solano di Scilla (Reggio Calabria), arrivato in Argentina nel secolo scorso, esattamente nel 1949, alla ricerca di lavoro, lasciando l’Italia devastata dalla seconda guerra mondiale. La storia di Josè Cambareri ci viene raccontata in spagnolo da “elPatagonico” di domenica 2 luglio 2017 www.elpatagonico.com scritto naturalmente in spagnolo. Giuseppe è arrivato in Argentina, ove è stato un muratore geniale. Inizia a lavorare come muratore nella costruzione di un edificio scolastico che oggi ospita il Liceo Militare di Comodoro Rivadavia. Successivamente si impegna nella costruzione della chiesa del quartiere. Giuseppe era nato il 23 maggio 1916 a Solano di Scilla. L’associazione “Dietro Il rione Ponte” ovvero “Detras Del Puente” racconta la sua vicenda come una delle tante vicende di emigrati italiani diventati importanti col loro lavoro in paesi stranieri subito dopo il dopoguerra. Lui era nato a Solano di Scilla e si era sposato con Grazia Bueti dalla quale ha avuto tre figli e cioè Domingo, Pascual e Serafina. Dopo la seconda guerra mondiale Giuseppe si era recato a Buenos Aires cercando lavoro nel quartiere Rivadavia Commodoro e trovandolo come muratore nella Hogar Escuola, attuale Liceo Militare. Nel primo periodo Giuseppe abitava in una casa di fronte allo storico albero del chilometro 5, poi edificò un’abitazione nella quale visse fino alla sua morte avvenuta nel gennaio 2008. Collaborò alla costruzioni di diversi edifici pubblici fra cui anche la Chiesa del Km 5. L’associazione Argentina “Detras del Puente” cioè “Dietro al Ponte” lo ricorda come un pioniere calabrese del secolo scorso, affermatosi costruttore e benefattore.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
62 views
Attualità
62 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
56 views
Attualità
56 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
92 views
Eventi
92 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…