VILLA SAN GIOVANNI – «Arriva il parere positivo dal demanio per la concessione delle aree da destinare per finalità turistico-ricreative». È quanto comunica l’amministrazione comunale di Villa San Giovanni in merito all’assegnazione delle aree demaniali per l’estate in corso.
«Eravamo in pochi a crederci – spiega l’assessore al ramo Giovanni Imbesi – Il lavoro fatto con l’amministrazione ci sta regalando grandi soddisfazioni. Abbiamo ricevuto il parere dal demanio regionale favorevole per tutte le aree demaniali. Da quando il Rup ha ricevuto le carte dalla commissione, abbiamo sollecitato tutti gli enti che dovevano rilasciare le autorizzazioni necessarie a procedere e, durante una riunione tenutasi nella sede della Città Metropolitana, è stato confermato che abbiamo superato il parere paesaggistico della soprintendenza perché gli enti predisposti, Città Metropolitana e Soprintendenza, hanno recepito il regolamento approvato in Consiglio Comunale che prevede che tutte le strutture che verranno realizzate con le concessioni stagionali, che rientrano nella manifestazione per l’estate 2019, dovranno seguire le caratteristiche tipologiche elencate nel regolamento. Abbiamo, dunque, superato un passaggio che avrebbe fatto allungare i tempi e, infatti, così facendo tutte le strutture non dovranno avere il parere della soprintendenza. Inoltre, abbiamo ricevuto la nota da parte del Demanio marittimo Regionale, che autorizza per la parte di sua competenza tutti i lotti oggetto di concessione».
Dal comunicato, quindi, si apprende che «il molo di sottoflutto vedrà due grandi realtà gestire l’ormeggio delle imbarcazioni, la società Marina dello Stretto e la Lega Navale sezione di Villa San Giovanni, mentre la darsena di Pezzo andrà in gestione a Passionautica e a Porticello la ditta Drommi Maurizio».
«In pochi credevano che ci saremmo riusciti, invece, andando contro tutti gli scetticismi, abbiamo superato anche lo scoglio dei pareri. Lo abbiamo detto più volte: questo è solo il primo dei tanti passi necessari per trasformare Villa in una città turistica, ma chi ben comincia è a metà dell’opera. Adesso attendiamo che velocemente i nostri uffici procedano affinché tutte le attività autorizzate prendano vita», dichiara il sindaco Giovanni Siclari annunciando «la prima stagione estiva degna di tale nome».
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…