VILLA. Addio “Nuovo Centrodestra Villese”, dissidenti con “Riscatto Civile”: maggioranza ai minimi termini

29 Luglio 2019
1877 Views
Stampa

di FRANCESCA MEDURI

VILLA SAN GIOVANNI – Ci hanno provato a restare nella maggioranza in cui sono stati eletti grazie alla loro candidatura nella lista “LeAli per Villa”, capitanata dall’allora aspirante sindaco Giovanni Siclari. Ci hanno provato a non mollare i compagni, chiedendo condivisione, partecipazione, coinvolgimento, trasparenza. Ci hanno provato, nonostante le deleghe strappate loro di dosso nel momento in cui hanno cominciato a manifestare pubblicamente dissenso nei confronti del modus operandi dell’amministrazione comunale. Ci hanno provato inutilmente Liz Ciccarello, Sonia Labate e Giuseppe Sofi e, così, dopo mesi da separati in casa, hanno detto basta davanti a uno strappo ormai troppo grosso per poter essere ricucito senza lasciare segni. La rottura definitiva con la coalizione di governo guidata dal sindaco Giovanni Siclari è stata messa nero su bianco in occasione del consiglio comunale dello scorso venerdì. Anche stavolta è Liz Ciccarello a prendere il microfono, dando lettura del documento che sancisce la nascita del nuovo gruppo consiliare – denominato “Riscatto Civile” – che la vedrà operare nella massima assise cittadina assieme ai colleghi Sonia Labate e Giuseppe Sofi. I tre consiglieri micariani, i tre “dissidenti” che tanto hanno fatto arrabbiare Siclari e i suoi fedelissimi, andranno avanti per la loro strada. Escono, dunque, dal gruppo di maggioranza unico “Nuovo Centrodestra Villese”, forse costituito proprio per “insabbiare” le diversità di vedute e le divergenze che, sin dall’insediamento della maggioranza “LeAli per Villa”, con sindaco facente funzioni Maria Grazia Richichi, sono emerse anche tra consiglieri dello stesso colore politico. Oggi, Ciccarello, Labate e Sofi rappresentano una nuova opposizione, riducendo ai minimi termini la maggioranza siclariana. Da 12 consiglieri di passa a 9, sindaco compreso, mentre la minoranza raggiunge quota 8. Insomma, nonostante la recente modifica dello statuto comunale, i consiglieri di maggioranza non possono più permettersi passi falsi; pure alzarsi per andare in bagno durante il consiglio potrebbe essere un lusso, figuriamoci se qualcuno deve assentarsi per un qualsiasi, seppur valido, motivo. Al “Nuovo Centrodestra Villese” non è consentito distrarsi, e su questo – alla luce del comportamento non sempre impeccabile dei vari consiglieri – c’è un po’ da lavorare, in termini di attenzione, concentrazione e soprattutto organizzazione. Anche perché dai banchi avversari nulla potrebbe essere perdonato, a giudicare dalla determinazione mostrata di recente dalla minoranza, vecchia e nuova. Il neo gruppo – guidato da Giuseppe Sofi – parte subito deciso, con i tre micariani carichi e pronti a portare avanti le proprie idee.

«Il gruppo consiliare “RISCATTO CIVILE” – inizia così il documento letto da Liz Ciccarello – si propone di concorrere con metodo democratico a determinare l’azione politica e amministrativa, facendo valere i principi che ci accomunano quali: la liberta’ di pensiero, l’umiltà, lo spirito di servizio per la comunità, l’abnegazione, la programmazione, la condivisione, il dialogo. Il gruppo mira a realizzare le buone pratiche amministrative attraverso la libera discussione e la condivisione democratica delle scelte riconoscendo nel Consiglio Comunale la casa naturale della partecipazione attiva».

«“RISCATTO CIVILE” – prosegue il documento – si riconosce nel decennale percorso politico che ha determinato prima la vittoria del centro destra in Città ed in seguito la vittoria di questa coalizione. Un percorso non adeguatamente valorizzato e riconosciuto soprattutto adesso che si iniziano a raccogliere i frutti. Eppure, è stata la pratica della buona programmazione a farci arrivare fin qui e oggi, al di là delle belle e buone enunciazioni di principio, poco di quella pratica abbiamo visto e vediamo messa in atto. Quello, a differenza di questo, era un percorso in cui si sono gettate le basi per le grandi opere e nonostante si avesse acume e lungimiranza per guardare al futuro non si trascuravano i problemi quotidiani della città e non si subiva il fascino mediatico di cui oggi si è fin troppo vittime. Riteniamo, infatti, che grazie al lavoro delle precedenti amministrazioni è stato possibile realizzare le grandi opere».

Cominciano, poi, gli interrogativi e gli ammonimenti all’indirizzo della squadra di governo siclariana: «Ma ci chiediamo: quest’assise che sta programmando? Quest’amministrazione che sta mettendo in cantiere per il futuro? Come pensa che questa città possa e debba affrontare il suo futuro? Sin dall’inizio di questa esperienza amministrativa, nel 2017, abbiamo a tutti indicato il nostro metodo: principi programmatici ben individuati e scansionati nel breve, medio e lungo termine, in modo da consentire risultati immediati ma anche benefici futuri, con un lavoro costante e quotidiano. Sin dal primo giorno eletti, però, abbiamo riscontrato immediatamente difficoltà nel dialogo e nel confronto sull’azione amministrativa e gestionale. Non abbiamo condiviso i metodi. Non ci siamo ritrovati nel modo di intendere l’azione amministrativa. Ci siamo sentiti ospiti in casa nostra».

«“RISCATTO CIVILE” – va verso la conclusione il documento – non ama i palcoscenici (anche questo pensiamo sia stato chiaro in questi due anni di mandato); alle ribalde mediatiche predilige il lavoro di qualità, pur non avendo mai fatto mancare nemmeno quello di quantità. Noi vogliamo lavorare con umiltà per il bene comune e così abbiamo continuato a fare in città e per la città, anche in silenzio ma mantenendo sempre vivo il rapporto con i villesi. Crediamo di poter portare avanti i nostri valori e i nostri metodi all’interno di questo civico consesso come gruppo autonomo, con senso di responsabilità e spirito di collaborazione rispetto ad ogni proposta che venga da ciascun collega consigliere comunale, dall’Amministrazione, dal Sindaco. Allo stesso modo ci auguriamo di riscontrare uguale rispetto e considerazione per quelle proposte che ci vedranno parte attiva e che sempre vorremo discutere dentro quest’aula che, come abbiamo detto più e più volte, per noi era ed è l’unico luogo in cui parlare della gestione amministrativa di Villa San Giovanni. Questo lo spirito che ci anima: guardiamo al passato – termina il documento – per continuare a progettare il nostro futuro, con ogni correzione che si renderà opportuna e attuale, ma con grande umiltà e spirito di servizio».

Potrebbe interessarti

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»
Attualità
126 views
Attualità
126 views

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»

Francesca Meduri - 6 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – A replicare a “Città in Movimento” non solo il Pd e FdI ma anche il Coordinamento…

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”
Attualità
100 views
Attualità
100 views

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”

Francesca Meduri - 6 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - «La giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due…

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
287 views
Attualità
287 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…