Villa San Giovanni. Città sempre più “cardioprotetta”: defibrillatore anche ad Acciarello grazie al Kiwanis

4 Ottobre 2019
874 Views
Stampa

Villa San Giovanni città sempre più “cardioprotetta” grazie all’installazione di un altro defibrillatore, donato dal Kiwanis Club Villa San Giovanni e collocato nel quartiere di Acciarello. Il progetto “Villa cardioprotetta” è frutto della sinergia e della collaborazione tra il Comune, tramite il vicesindaco Maria Grazia Richichi, e le associazioni del territorio e i delegati di quartiere.

«Tale iniziativa – dichiara la presidente del Kiwanis Adele Briganti- conferma lo spirito di servizio che il Kiwanis Club di Villa San Giovanni continua a svolgere nel territorio da ormai trentadue anni, attraverso importante sinergie tra i soci i cittadini e le istituzioni. Ringraziamo il Vice Sindaco Richichi che ci ha voluti coinvolgere in questo importante progetto che mostra concretezza verso una problematica quale il rischio di morte improvvisa causata da arresto cardiaco e la possibilità di prevenire la stessa attraverso l’uso dei defibrillatori. Ringraziamo gli abitanti del rione Acciarello, attraverso il delegato Alessandro Galassi, nonché gli imprenditori Paduano/Versace, insieme ai quali si è scelto il posizionamento dello stesso defibrillatore: Viale Famiglia Azzarello, strada larga e facilmente accessibile, video sorvegliata, vicina alle scuole del rione nonché alla chiesa ed altri importanti punti di ritrovo. Ricordiamo, infine, che il defibrillatore donato dal Kiwanis Club Villa San Giovanni è l’unico al momento dotato di piastre pediatriche. Il passo successivo, ad opera dell’amministrazione, sarà avviare la formazione di persone in grado di poter utilizzare tali strumenti perché avere un defibrillatore e non saperlo usare o peggio, non gestire il tempo di intervento con un appropriato massaggio cardiaco, può in molti casi risultare fatale».

«“Villa cardioprotetta” -afferma il vicesindaco Richichi – è un progetto ambizioso che vedrà installati circa 14 defibrillatori in tutta Villa (uno per 1000 abitanti). Sono tanti gli sponsor che hanno creduto in questo progetto. Verranno formati circa 350 persone gratuitamente grazie alla preziosa collaborazione del dottor Calogero, del dottor Ortuso e del gruppo dei volontari CRI che hanno supportato sin da subito l’iniziativa. Ringrazio di vero cuore la presidente Adele Briganti per la sensibilità mostrata e per la collaborazione attiva che ci ha portato a questo splendido risultato».

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
102 views
Attualità
102 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
725 views
Cronaca
725 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
172 views
Attualità
172 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…