VILLA. Deteneva illegalmente 41 cardellini catturati in natura. Una persona denunciata da parte dei Carabinieri forestali

16 Ottobre 2019
1279 Views
Stampa

I Carabinieri Forestali indagano per un incendio doloso, avvenuto su un terreno alla periferia di Villa San Giovanni e scoprono invece ben 41 esemplari vivi di Cardellino, uccelli particolarmente protetti dalla legge, catturati in natura e detenuti illegalmente in una costruzione adiacente all’area bruciata. Immediata la denuncia penale per “furto venatorio” e per “detenzione di specie animale non consentita” per il proprietario, M. F. un trentasettenne di Villa San Giovanni. I militari della Stazione Forestale di San Roberto erano sulle tracce del responsabile di un incendio doloso avvenuto pochi giorni prima e, chiedendo informazioni al proprietario di un terreno limitrofo all’area percorsa dal fuoco, hanno notato all’interno della proprietà una grossa voliera con all’interno numerosi Cardellini (Carduelis carduelis L) inanellati. Il Cardellino è una specie particolarmente protetta, anche da convenzioni internazionali (Convenzione di Berna, Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”), la cui detenzione, solo per gli esemplari nati in cattività comprovata da anello inamovibile alla zampa, è sottoposta a rigorose regole di controllo. Durante tali verifiche, effettuate anche con la collaborazione di un volontario della Federazione Ornicoltori Italiani (F.O.I.), i militari hanno udito un forte cinguettio proveniente da una costruzione adiacente, rivelando al successivo controllo la presenza di 41 esemplari di Cardellino, detenuti in numerose gabbie, tutti privi di anello e nati nello stesso anno. Inevitabile quindi, per il M.F., il deferimento all’Autorità Giudiziaria ed il sequestro degli esemplari, affidati al Centro Recupero Fauna Selvatica di Messina per le cure del caso e per il successivo rilascio in natura.

L’attività di contrasto al fenomeno dell’uccellagione ed al commercio di specie rare resta un settore di particolare interesse per i Carabinieri Forestali, poiché riguarda un segmento delle attività illegali in grado sia di impoverire pesantemente l’ecosistema, sia di movimentare un notevole flusso di capitali, in special modo con il commercio dei Cardellini, molto richiesti dagli amatori e con un rilevante valore di mercato.

Si esortano pertanto tutti i cittadini a non alimentare questo commercio illegale, peraltro pesantemente sanzionato dal Codice Penale e di segnalare al 1515 ogni potenziale abuso.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
274 views
Attualità
274 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
107 views
Attualità
107 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
171 views
Eventi
171 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…