Cannitello, è polemica per la statua di Papa Wojtyla: «Spreco di denaro pubblico»

25 Novembre 2019
2244 Views
Stampa

di FRANCESCA MEDURI

VILLA SAN GIOVANNI – La statua di San Giovanni Paolo II, inaugurata negli scorsi giorni all’interno della rotonda dell’omonima piazza antistante la chiesa di Cannitello, è diventata bersaglio di critiche e polemiche.

Un po’ a sorpresa, considerando la notevole caratura di una personalità come Papa Wojtyla, il monumento è finito nel mirino di diversi cittadini e, nelle ultime ore, della politica di opposizione.

Non è tanto l’opera in sé ad essere contestata, né tanto meno la figura di Giovanni Paolo II, ma i costi sostenuti dal Comune per la collocazione della scultura, in un momento in cui, in tutta la città, ci sarebbero da fare tante altre piccole grandi cose.

Il dibattito si è aperto sul popolatissimo gruppo social di Mimmo Trombetta “Cara amministrazione… la parola ai cittadini villesi e non”, dove tra il serio e il faceto ognuno scrive la propria, senza manifestare particolare entusiasmo per l’opera. C’è chi non le manda a dire e scrive: «Una vergogna, uno schifo… per non parlare della rapidità con cui è stata posizionata la base e inaugurata la statua. Le voragini per strada stanno lì per anni, le pavimentazioni delle piazzette sono fatiscenti da anni e il paese puzza… però abbiamo una statua che molti non avrebbero voluto». Mentre lo stesso Mimmo Trombetta ricorda una delle sue tante richieste rimaste senza risposte: «Per rifare delle strisce pedonali che chiedo da fine gennaio del 2018 non hanno i soldi per la pittura, idem per realizzare uno scivolo in un’attività sul lungomare, realizzato alla fine, a fine stagione quando l’attività abbassava le serrande!».

A indignare è la determina da cui si evince la somma liquidata all’impresa esecutrice dei lavori di realizzazione del basamento per il posizionamento della statua, somma che ammonta a circa 8 mila euro.

Anche per la portavoce locale del M5S, Milena Gioè, c’è stato uno «spreco di denaro pubblico». Contesta la pentastellata: «Semplicemente assurda la realizzazione di un basamento con una statua all’interno di una piccola rotonda , la quale aveva già un albero all’interno. Questo lavoro è costato a noi cittadini l’indecente somma di quasi 8.300 euro. Lo spostamento dell’albero costo euro 385 mentre il basamento euro 7.868. Ciò accade a Cannitello davanti la chiesa. Abbiamo un bilancio a secco e il nostro sindaco spende tale importo per quest’opera inutile e che non ha nulla di architettonico vista la sproporzione tra il basamento e la statua stessa. Con tale cifra potevamo piantare nuovi alberi in città…».

Fatto sta che l’amministrazione Siclari ha dato seguito a un atto amministrativo risalente al 2015, quando l’allora giunta Messina aveva dato il via libera all’idea progettuale presentata dall’associazione “Luce sullo Stretto”, acquisendo al patrimonio comunale la statua raffigurante l’effigie di San Giovanni Paolo II acquistata dalla stessa associazione. «Alla posa del monumento si provvederà con risorse comunali in considerazione del dono ricevuto dall’associazione “Luce sullo Stretto”», aveva spiegato l’amministrazione del sindaco Antonio Messina richiamando il gesto del sodalizio guidato da padre Antonio Carfì, parroco della comunità religiosa di Cannitello e artefice della proposta di intitolazione della piazza di Cannitello a Papa Giovanni II, proposta già approvata dalla precedente amministrazione La Valle.

Piaccia o no, la statua di Papa Wojtyla campeggia nella piazza principale di Cannitello e se non altro potrà servire a ricordare e a tenere ben saldi i principi e gli insegnamenti di uno dei Papi più amati della storia.

Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Attualità
108 views
Attualità
108 views

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Comunicati stampa
97 views
Comunicati stampa
97 views

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

    La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»
Attualità
175 views
Attualità
175 views

Villa, la minoranza denuncia: «Lavori lungomare bloccati senza motivazioni credibili»

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – I consiglieri comunali del gruppo di Forza Italia di Villa San Giovanni (Marco Santoro, Filippo Lucisano,…