«Da oggi siamo un passo più vicini alla Biblioteca degli Scillesi – afferma il presidente Francesco Ventura – Il riordino del fondo ha impegnato nostri attivisti al fianco di volontari scillesi, facendoci guadagnare tempo utile. Gli 8.000 volumi del fondo librario sono stati trasferiti al Comune già da primavera 2017, collocati nei locali dell’ex Stazione Ferroviaria. In questi mesi siamo stati autorizzati ad avviarne il riordino. L’Ente avrebbe poi dovuto provvedere agli arredi, ma le ristrettezze economiche in cui esso versava e versa tuttora hanno rallentato l’istituzione della Biblioteca. Questo gennaio abbiamo siglato un protocollo d’intesa con l’associazione “Clemente De Ceasaris” di Pescara, ponendo le basi per compensare anche quest’ulteriore gap che si conta di colmare con la primavera 2020».
L’associazione “Famiglia Ventura” promuove campagne in favore della lettura dal 2011 ed ha contribuito a creare o rafforzare sinora sette Biblioteche tra comunali, parrocchiali o facenti capo a terze organizzazioni. Dal 2016 inoltre ogni 3 novembre svolge un convegno dedicato al professore “Franco Mosino”, col quale concorrere alla creazione di un’identità metropolitana.
«Spero avremo presto occasione di illustrare in conferenza la progettualità della Biblioteca di Scilla, la più grande sinora da noi patrocinata, quasi a rinsaldare quel legame creatosi nella borgata di Melia con l’avvio nel 2014 della prima Biblioteca – conclude Ventura – Mi riferisco all’odierna Biblioteca Parrocchiale “Concettina Putortì”, gestita e curata dall’associazione “La Voce dei Giovani” e dalla locale parrocchia dedicata a San Gaetano da Thiene, un autentico gioiellino di cui essere ben fieri».
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…