VILLA. Dall’inaugurazione in pompa magna al degrado: molo di sottoflutto (porticciolo) tra rifiuti ed erbacce

8 Gennaio 2020
1175 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Non è ancora un porticciolo turistico (anche se così gli amministratori hanno continuato a definirlo) e chissà se lo diverrà mai viste le condizioni in cui versa oggi, a quasi un anno dall’inaugurazione in pompa magna. Si parla del molo di sottoflutto, affidato provvisoriamente a metà della scorsa estate a una società (di cui non si sa molto) e ora in attesa di essere nuovamente affidato sempre in gestione provvisoria e sempre dietro bando comunale pubblico. Che ovviamente non è il bando europeo più volte annunciato. Tuttavia, a dispetto del celere utilizzo dell’infrasruttura, entrata in funzione come zona di alaggio nonostante la mancata conversione in porticciolo turistico e la mancata esecuzione dei necessari lavori di adeguamento, l’attuale situazione del molo non è delle migliori. Le dichiarazioni rilasciate in occasione del taglio del nastro e anche successivamente stonano con quanto si osserva adesso. L’area è circondata da poche imbarcazioni e da tanto degrado. Cumuli di immondizia stazionano ai margini del molo, mentre le erbacce continuano a crescere indisturbate. Si nota, inoltre, qualche situazione di dissesto e deficit vari. L’area sembra abbandonata, spenta, un po’ come tutta la città in questo periodo certamente non facile. Del bando per la nuova concessione non si sa nulla, e non appare azzardato pensare che c’entri qualcosa la paralisi in cui si trova l’ufficio tecnico dopo l’operazione “Cenide”. Del bando europeo nemmeno a parlarne. Idem per quanto riguarda la conversione ufficiale in porticciolo turistico, il cui iter pare caduto nel dimenticatoio. Insomma, lo scorso 1 marzo appare davvero lontanissimo. Quante parole, quante promesse sono state spese in quell’occasione. Dalle navi da crociera alla consacrazione di Villa San Giovanni come polo turistico dello Stretto, e naturalmente l’annuncio di una  risoluzione definitiva inerente alla mancanza di posti barca. Che, è vero, al molo non mancano di certo. Peccato, però, che sono pochi i diportisti che ne usufruiscono. A pagamento ovviamente. Chi non vuole pagare, invece, continua a lasciare la propria barca in spiaggia, in barba al vecchio Piano spiaggia e all’ordinanza balneare. Verranno tempi migliori per il molo di sottoflutto? Villa lo spera. 

(Francesca Meduri)

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
154 views
Attualità
154 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
804 views
Cronaca
804 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
185 views
Attualità
185 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…