Abusivismo edilizio, sequestro nel Reggino. Area agricola trasformata in discarica di inerti

15 Gennaio 2020
849 Views
Stampa
Continua l’azione di contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio, operato dai Carabinieri Forestali.
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cittanova hanno scoperto e sequestrato in località “Don Tommasi” del Comune di Cittanova, una vasta area agricola trasformata in una discarica di materiale inerti, per un volume accumulato di oltre 7.000 metri cubi.
L’enorme accumulo di materiale era stato semplicemente ”giustificato”, dal proprietario del terreno agricolo, presentando allo stesso comune una semplice Segnalazione di Inizio Attività (SCIA), ovvero un’autorizzazione amministrativa per attività imprenditoriali che non prevedono però la trasformazione del territorio e/o l’alterazione della conformazione del suolo.
Le ulteriori indagini svolte dai Carabinieri hanno permesso di ricostruire l’iter amministrativo del parere autorizzativo rilasciato dal Comune di Cittanova ed a individuare precise responsabilità e formulare le ipotesi di reato. Quattro sono risultate le persone coinvolte nelle indagini e deferite
all’Autorità Giudiziaria: il proprietario dell’area agricola S.F. di anni 22, ed il suo tecnico incaricato dei lavori, A. A. classe 1972; G.G. di anni 38, amministratore unico della società che materialmente ha movimentato il materiale di risulta; G. M. classe 1981, tecnico del Comune di Cittanova. Svariati sono i reati ad essi contestati, che vanno dall’abuso edilizio alla falsità ideologica e materiale.
Inevitabile inoltre il sequestro dell’area agricola dal valore stimato in circa 20.000 euro. Di difficile determinazione invece risulta il danno ambientale, che va ben oltre il valore della superficie sottratta alla coltivazione; l’assetto idrogeologico, la morfologia dei luoghi, la perdita del paesaggiorurale che è frutto, in primo luogo, dell’identità culturale di un territorio.
E’ questa continua erosione di “valore” del territorio che i Carabinieri Forestali, con la loro attività, contrastano incessantemente, facendo appello alla sensibilità dei cittadini che possono concretamente contribuire alla difesa dell’ambiente segnalando al 1515, numero di emergenza ambientale, ogni potenziale abuso.

Potrebbe interessarti

Ponte sullo Stretto, ad Ciucci rilancia: avvio lavori in estate
Attualità
27 views
Attualità
27 views

Ponte sullo Stretto, ad Ciucci rilancia: avvio lavori in estate

Francesca Meduri - 12 Aprile 2025

    Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico…

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Attualità
158 views
Attualità
158 views

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino

Francesca Meduri - 11 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Attualità
231 views
Attualità
231 views

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…