VILLA. Al “Nostro-Repaci” la notte nazionale del liceo classico e il premio letterario giovani

17 Gennaio 2020
1317 Views
Stampa
La sesta edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”, che si svolgerà a partiredalle 18.00 e fino alla mezzanotte di venerdì 17 gennaio 2020 all’I.I.S.
“Nostro – Repaci” di Villa San Giovanni, ancora una volta renderà il Liceo villese luogo di incontro tra studenti e cittadini. L’evento, approvato dal MIUR e sostenuto da RAI Cultura, RAI Scuola e dall’Associazione Italiana Cultura Classica, ha come scuola capofila il liceo classico Gulli e Pennisi di
Acireale e si svolgerà in contemporanea nei 436 Licei Classici d’Italia che hanno aderito all’iniziativa. Presso la sede di via De Gasperi del “Nostro – Repaci” i docenti e gli studenti del liceo classico “L. Nostro” offriranno alla cittadinanza l’opportunità di conoscere la cultura classica attraverso numerose attività: conferenze di illustri relatori, danze, lettura di passi di opere antiche, drammatizzazioni, performance.
Parteciperanno la dott.ssa Gabriella Bonsignore, archeologa e storica dell’Arte, lprof.ssa Vasiliki Vourda, direttrice del Centro di Lingua e cultura ellenica ELLINOMATHEIA, il prof. Carmelo Siciliano, mediatore musiculturale e musicista, che presenterà il suo libro ”Sentire la Grecia” e terrà un laboratorio di danze greche, il M° Alessandro Calcaramo e le sue Corde libere, gli studenti della scuola secondaria di primo grado “R. Caminiti” di Villa San Giovanni, diretta dalla prof.ssa Teresa Marino, con i professori di musica Oppedisano e Candido. Sarà una festa della cultura classica arricchita quest’anno dalla celebrazione del trentennale del Liceo Classico “L. Nostro”, nato come sede distaccata del Liceo reggino “T. Campanella” e successivamente annesso all’Istituto Magistrale “L. Nostro”. Anzi, sarà più che una festa; come afferma il prof. Rocco Schembra, ideatore della Notte Nazionale del Liceo Classico, l’evento “È, innanzi tutto, un modo alternativo ed innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino faticoso, ma gratificante, di studio con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti”.
Nel corso dell’evento, alle ore 21.00, il Nostro – Repaci ha inserito la cerimonia di consegna del “Premio Letterario Giovani”, quinta edizione, organizzato dall’Istituto per dare l’opportunità ai giovani di esprimere il loro mondo interiore e la loro creatività, promuovere la diffusione della cultura umanistica e valorizzare le Eccellenze. Per la quinta edizione del premio gli studenti interni all’Istituto “Nostro – Repaci” e gli studenti delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio si sono cimentati sul tema suggerito dai seguenti versi di Omero: “Misero è costui, qui giunto errando e dobbiamo soccorrerlo; ché tutti vengon da Giove gli ospiti e i mendichi, e ogni dono, anche piccolo, è lor gradito. Su dunque, ancelle; date cibi e vino all’ospite e lavatelo nel fiume in qualche parte ove non soffia il vento”. (Odissea VI, 206-210).
La Giuria, composta da Docenti dell’Istituto e presieduta dalla Dirigente Maristella Spezzano, ha individuato i vincitori e ha ritenuto meritevoli di Menzione gli elaborati di alcuni alunni.
A tutti i concorrenti sarà rilasciato attestato di partecipazione. Alla cerimonia interverrà il prof. Augusto Cosentino, Presidente AICC Columna Rhegina, sul tema “I Greci, tra ξένο  βάρβαρο  stranieri e barbari”.
Saranno premiati:
Sezione Studenti interni Istituto Istruzione Superiore “Nostro – Repaci”
1° classificato Gabriele Floccari classe IV A ITE
2° classificato Sara Madonna classe V H Liceo Scientifico
3° classificato Gabriele Barresi classe III C Liceo Classico
Sezione Studenti scuole secondarie di primo grado del territorio
1° classificato Giulia Maria Cama
classe
IIIB I.C. “Giovanni XXIII” Villa San
Giovanni
2° classificato
Caterina Rita Lanza classe IIIB
I.C. “Giovanni XXIII” Villa San
Giovanni
3° classificato
Simone Pisano classe IIIA I.C. “R. Piria” – Scilla
La cittadinanza è invitata a partecipare

Potrebbe interessarti

Bonifica ordigni bellici a Villa San Giovanni: avvio delle operazioni di brillamento
Uncategorized
233 views
Uncategorized
233 views

Bonifica ordigni bellici a Villa San Giovanni: avvio delle operazioni di brillamento

Francesca Meduri - 3 Aprile 2025

La Prefettura di Reggio Calabria informa che, a seguito del ritrovamento di ordigni bellici nella località Bolano di Villa San…

Villa, Città in Movimento attacca: «Aberrante vedere Fi e Pd sotto lo stesso ombrello»
Uncategorized
225 views
Uncategorized
225 views

Villa, Città in Movimento attacca: «Aberrante vedere Fi e Pd sotto lo stesso ombrello»

Francesca Meduri - 3 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI -  Città in Movimento, il movimento civico espressione dell’omonimo gruppo consiliare di maggioranza, non ha gradito per…

Villa, l’inizio di un percorso politico “cantando” lo Stretto
Attualità
144 views
Attualità
144 views

Villa, l’inizio di un percorso politico “cantando” lo Stretto

Francesca Meduri - 3 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Il Circolo Pd “T. Giordano” e il Comitato Titengostretto organizzano, per sabato 5 aprile alle ore…