VILLA SAN GIOVANNI – «Il comune più azzurro di tutta la Calabria con ben undici consiglieri su dodici di maggioranza aderenti a Forza Italia». Con questo annuncio, sul finire del mese di ottobre del 2018, l’amministrazione comunale di Villa San Giovanni, guidata dal sindaco Giovanni Siclari (oggi sospeso dalla carica a seguito dell’operazione “Cenide), sbandierava orgogliosamente l’adesione di quasi tutta la coalizione di governo al partito berlusconiano. Un’adesione di massa che, secondo il primo cittadino e il fratello senatore, Marco Siclari, avrebbe portato solo cose belle per Villa: «La maggioranza si rafforza perché con questa scelta si aprirà una nuova fase caratterizzata dall’apertura di un confronto constante con il partito di Forza Italia in grado di consentire un’accelerazione dell’azione amministrativa proprio in una fase fondamentale per il rilancio della città considerando che Villa è impegnata nella realizzazione di importati opere. Seguiremo le indicazioni del nostro leader Silvio Berlusconi e del vicepresidente e Antonio Tajani che chiedono a tutti noi il contatto costante e diretto con il territorio». Parole che lasciavano ben sperare i tanti villesi azzurri, nuovi e vecchi sostenitori di Forza Italia presenti nella città dello Stretto. Parole che, tuttavia, fin qui non hanno avuto riscontro con fatti concreti, vista l’attuale situazione che regna a Villa San Giovanni, non solo per lo stallo politico-amministrativo conseguente all’inchiesta “Cenide”, ma anche e soprattutto per lo stato di apatia e abbandono in cui versa la città, attualmente lontana dai palcoscenici che contano. Una città che, a dispetto della sua centralità nell’area dello Stretto e del Mediterraneo, è stata snobbata dai quattro aspiranti governatori, che non hanno ritenuto di dover fare tappa a Villa San Giovanni nel corso della campagna elettorale per la conquista della Regione. In particolare, il popolo del centrodestra villese non ha visto di buon occhio l’assenza della candidata del centrodestra e deputata di Forza Italia Jole Santelli, almeno per il momento rimasta del tutto indifferente al richiamo del «comune più azzurro di tutta la Calabria». Santelli si è fermata in diversi comuni del Reggino, tra cui Calanna (meno di mille abitanti) e Bagnara Calabra, ma non a Villa San Giovanni, cosa che comunque non l’ha privata dell’omaggio dei consiglieri comunali azzurri che hanno inteso seguirla durante la convention a Reggio Calabria organizzata dal parlamentare Marco Siclari. Con buona pace del popolo forzista villese che avrebbe voluto vederla nella città dello Stretto, specialmente in un momento tanto incerto e complicato. (Francesca Meduri)
Potrebbe interessarti

Attualità
56 views
Attualità
56 views
Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Cronaca
685 views
Cronaca
685 views
Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

Attualità
169 views
Attualità
169 views
No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…