Coronavirus, Asp Reggio Calabria: «Importante seguire le norme igienico-sanitarie indicate dal Ministero»

23 Febbraio 2020
1128 Views
Stampa

Di seguito il comunicato della commissione straordinaria dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria:

In relazione ai recenti focolai di nuovo coronavirus in Italia è bene ricordare innanzitutto che i casi registrati su una popolazione di 60 milioni di abitanti depongono comunque per un rischio di infezione ancora molto basso. Solo nelle zone attualmente interessate dalla circolazione il rischio è superiore e significativo. Al di fuori di queste, la situazione rimane come nelle scorse settimane. I cittadini devono seguire le indicazioni del Ministero della Salute. In particolare chiunque ritenga di avere avuto contatti con persone attualmente poste sotto sorveglianza o che provenissero dalla Cina, soprattutto se manifesta sintomi influenzali, deve segnalarlo al proprio Medico di Medicina Generale o al 118 o al 1500 per essere preso in carico dagli operatori specializzati senza ricorrere al Pronto Soccorso. Importante è seguire le norme igienico-sanitarie così come stabilito dalla circolare del Ministero della Salute che qui si riportano:

1. Lavarsi spesso le mani, 2. Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute; 3. Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani; 4. Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o si tossisce; 5. Non prendere farmaci antivirali ne antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico; 6. pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcool; 7. Usare la mascherina solo se si sospetti di essere malati o se si assistono persone malate; 8. I prodotti made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi; 9. Contattare il numero verde 1500 se si ha febbre o se si è tornati dalla Cina da meno di 14 giorni; 10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo Coronavirus.

Non sono consentite visite al paziente con COVID-19. Tutte le persone che debbono venire a contatto con un caso confermato di COVID-19 devono indossare appropriati DPI, devono essere registrate e monitorate per la comparsa di sintomi nei 14 giorni successivi all’ultima visita al caso confermato. I casi confermati di COVID-19 devono rimanere in isolamento fino alla guarigione clinica che dovrebbe essere supportata da assenza di sintomi e tampone naso-faringeo ripetuto due volte a distanza di 24 ore e risultati negativi per presenza di SARS-CoV-2 prima della dimissione ospedaliera. Al di fuori dell’area limitata in cui si sono verificati i casi, il cittadino può continuare a condurre una vita assolutamente normale, seguendo le elementari norme di igiene, soprattutto lavandosi frequentemente le mani ed evitando di portarsi alla bocca o agli occhi le mani non lavate, evitando se possibile di frequentare luoghi affollati.

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
122 views
Attualità
122 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
752 views
Cronaca
752 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
176 views
Attualità
176 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…