Campo Calabro e la quarantena: il deserto? Nelle strade, mai nel cuore

18 Marzo 2020
3081 Views

Stampa
A furmicula nira,

‘nta notti nira

Diu a viri…

(Detto campese)

di CONSOLATA MAESANO – Gli antichi non sbagliavano mai, anche se – non ce ne vogliano- neanche il più fantasioso dei nostri antenati avrebbe potuto immaginare una pandemia della portata del corona-virus. La vita, anche nel piccolo paese che fa da balcone sullo Stretto, è surreale: le serrande della maggior parte dei negozi sono abbassate; la poca gente che sbriga veloce l’essenziale lo fa coi guanti e mascherine; le scuole sono chiuse; le strade e le piazze, in queste lunghe giornate di sole, sono deserte (chi vi scrive, oltre che nei detti campoti, sta facendo una lunga immersione anche nel proprio archivio, trovando solo foto del parco e delle piazze stracolme di gente: chi billizza, direbbero i ‘ntichi).

Eppure se c’è una cosa su cui i nostri canuti avrebbero scommesso sarebbe stato il senso di comunità che a Campo si respira ancora più forte in questi strani giorni e che ci fa sentire meno soli, meno formichine nella notte buia

. Le ringhiere e i balconi sono addobbati coi tricolori, con gli arcobaleni e con la scritta “andrà tutto bene”; i vicini e i dirimpettai da un palazzo all’altro intonano l’Inno di Mameli e altri capolavori nostrani (ad esempio, Azzurro di Adriano Celentano); le dirette dalla deserta Chiesa di Santa Maria Maddalena sono seguitissime e in tanti, da casa, ringraziano Padre Francesco e Don Nino per i live delle funzioni religiose: un vero e proprio balsamo per l’anima in questi tempi bui.

Il corona virus non ferma neppure la solidarietà: è attivo il servizio per la consegna dei farmaci e dei beni di prima necessità per le categorie più fragili, a cura del Comune, delle associazioni Nuova Solidarietà e Passione Civile e dell’Avis di Campo Calabro. Sabato 21 marzo, dalle ore 7,30 alle 11, l’Avis effettuerà la raccolta del sangue: donare il liquido ematico è ancora più importante durante l’emergenza ed è possibile farlo su prenotazione. Un’ulteriore raccolta è prevista per domenica 29 marzo.

(Il proverbio d’apertura si trova nel libro di Mimmo Centorrino, Una finestra sul passato. Le foto, che riprendono i balconi delle famiglie Messineo, Sinicropi, Creaco e Barresi, ci sono state gentilmente inviate dal signor Fortunato Scopelliti, che ringraziamo).

 

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
256 views
Attualità
256 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
351 views
religione
351 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
98 views
celebrazioni
98 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…