VILLA SAN GIOVANNI – Si sblocca, per adesso solo in parte, la situazione di caos e stallo presso il piazzale d’ingresso agli imbarchi di Villa San Giovanni, dove tra ieri e oggi sono state censite e fermate complessivamente 230 persone (di cui 50 minori), provenienti da tutta Italia e dirette in Sicilia, «prive dei requisiti obbligatori per poter traghettare». Requisiti necessari ai fini del contrasto al coronavirus e reclamati a gran voce dal primo cittadino di Messina Cateno De Luca, impegnato a tutto tondo ad alzare le barricate per difendere la propria città da possibili ‘untori’.
La novità dell’ultima ora è che oltre un centinaio di persone (110 a detta del sindaco villese Maria Grazia Richichi, 150 secondo il sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà), tra minori, donne in gravidanza e anziani, hanno lasciato il piazzale Anas di Villa San Giovanni e hanno raggiunto, ovviamente scortate dalle forze dell’ordine, il porto di Reggio Calabria per imbarcarsi alla volta di Messina.
«Sono andati via, hanno traghettato da Reggio Calabria. 110 il numero stabilito, ma forse è passato qualcuno in più. Gli altri sono rimasti nel piazzale Anas», spiega il sindaco ff Richichi a Villaedintorni.
Significa, dunque, che più di 100 persone continuano in questo momento la loro sosta forzata sulla sponda calabrese dello Stretto, numero che potrebbe scendere solo se alcune di loro venissero spostate in un albergo reggino che avrebbe dato la disponibilità ad accoglierne circa 40. Tale possibilità è in corso di valutazione da parte delle autorità competenti, e la decisione dovrebbe essere imminente, anche perché una nuova notte è pressoché iniziata. «Altrimenti restano tutti nel piazzale e partono domani», conclude Richichi. Regione Sicilia permettendo. (f.m.)
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…