Furbetti del coronavirus a Reggio: denunciati 3 commercianti e sequestrate oltre 1500 confezioni di gel igienizzante

1 Aprile 2020
1003 Views
Stampa
Proseguono senza sosta i controlli da parte dei carabinieri di Reggio Calabria, volti a tutelare gli interessi dei consumatori e degli operatori onesti al fine ultimo di reprimere i comportamenti illegali e gli ingiusti profitti.
Nei giorni scorsi, i carabinieri del Nucleo Antisofisticazione di (N.A.S) di Reggio Calabria, in collaborazione con i colleghi del Comando Provinciale, hanno attuato diversi servizi finalizzati al contrasto di chi – approfittando dell’attuale situazione d’emergenza sanitaria da COVID – 19 pone in essere condotte commerciali scorrette, attraverso la vendita di prodotti non corrispondenti alle caratteristiche pubblicizzate, mancanti delle previste autorizzazioni ministeriali o venduti a prezzi sproporzionati, non corrispondenti a quelli di mercato.
In tale contesto, i militari dell’Arma hanno denunciato tre legali rappresentanti di attività commerciali, per aver ognuno per la parte di competenza, prodotto e commercializzato “gel igienizzanti antibatterici” in assenza della prevista autorizzazione ministeriale.
L’autorizzazione da parte del Dicastero della salute risulta necessaria in quanto assicura che i prodotti, prima di essere immessi in commercio, vengano sottoposti ad una preventiva valutazione che ne garantisca la sicurezza e l’efficacia nelle condizioni di uso indicate e autorizzate.
Nello specifico, i carabinieri hanno condotto un’attività ispettiva presso centri
commerciali e attività all’ingrosso siti in Reggio Calabria e provincia, rinvenendo esposti alla vendita, confezioni di gel igienizzante che vantava azioni di contrasto a batteri e “virus”.
Dalle verifiche eseguite risultava che tali prodotti – essenzialmente cosmetici – venivano identificati come un “biocida” (sostanza capace di eliminare e rendere innocuo, qualsiasi organismo nocivosenza essere mai stati autorizzati dal ministero della salute e pertanto traeva in inganno l’acquirente circa la qualità e gli effetti pubblicizzati.
Le perquisizioni effettuate, nelle attività commerciali interessate, hanno portato al sequestro di oltre 1500 confezioni di prodotto.
Al termine delle attività ispettive, i tre legali rappresentati sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per i reati di frode nell’esercizio nel commercio e mancanza di autorizzazione nell’immissione in commercio di biocidi.

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
123 views
Attualità
123 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
755 views
Cronaca
755 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
176 views
Attualità
176 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…