Villa e la “fase 2” del Covid-19, la ricetta del comitato renziano per ripartire in sicurezza

25 Aprile 2020
779 Views

Stampa

Un incontro di Villa Viva

VILLA SAN GIOVANNI – Il comitato territoriale Villa Viva lancia alcune proposte per gestire al meglio la “fase 2” dell’emergenza coronavirus.

«La cosiddetta “fase 2” dell’emergenza Covid – 19 – scrive in un comunicato Villa Viva – non è ancora iniziata, ma certamente dovrà essere programmata subito, non solo a livello statale e regionale, ma anche comunale, col coinvolgimento delle istituzioni della nostra città. La stragrande maggioranza dei cittadini villesi ha rispettato in maniera rigorosa tutte le disposizioni per la quarantena e i divieti di circolazione: oggi, però, a due settimane dalla probabile riapertura, ha bisogno di prepararsi e organizzarsi per la nuova sfida di una normalità a distanza nel bel mezzo di una crisi economica devastante. Ovviamente, tutti dovremo attendere le disposizioni del governo nazionale e regionale e attenerci ad esse, ma ogni comunità cittadina dovrà condividere una visione, dei percorsi di rinascita sociale ed economica, che andranno tracciati non solo dalla politica, ma anche dai corpi intermedi, quindi dalle associazioni, dalle imprese e dai professionisti. La città si trova già da dicembre in uno stallo politico e programmatico, che l’emergenza ha innegabilmente contribuito a consolidare. Da tale stallo è necessario uscire per iniziare una stagione nuova, elaborare una strategia di ripresa della vita cittadina».

«Tante sono le materie di competenza comunale – sottolinea Villa Viva – sulle quali si potrebbe concretamente intervenire in tempi rapidi. Un primo esempio riguarda la condizione delle strutture scolastiche: in che stato sono le scuole dell’infanzia e le scuole elementari della nostra città? A settembre, molto probabilmente, l’anno inizierà con modalità e tempistiche inedite, ma sicuramente le scuole dovranno farsi trovare pronte ad affrontare una nuova sfida. Allora ci sembra utile approfittare di questi mesi di chiusura per terminare i lavori della scuola di Pezzo e prevedere gli interventi necessari nelle altre scuole, considerati i gravissimi problemi che da anni già soffre l’edilizia scolastica cittadina. Un altro problema che interessa tanti cittadini è sicuramente il pagamento dei tributi locali: in un periodo di grosse difficoltà economiche, sarebbe auspicabile prevedere la sospensione dei tributi locali per tutto il 2020 per quelle categorie di cittadini o di attività commerciali che sono stati particolarmente toccati dalla crisi legata al Covid – 19. Alla sospensione dei tributi andrebbe necessariamente accompagnata una straordinaria azione di recupero dell’evasione che in questo periodo storico diventa ancor più – se possibile – insopportabile dal punto di vista morale ed economico. Per quanto riguarda le attività produttive e gli esercizi commerciali, una misura adeguata potrebbe essere prevedere un dimezzamento della Tosap e un’ estensione degli spazi di suolo pubblico richiedibili e utilizzabili».

«Infine, un altro atto urgente di programmazione per la stagione estiva – continua Villa Viva – è quello di prevedere da subito una pulizia e manutenzione di tutte le spiagge fruibili nella nostra città, prevedendo per ciascuna di esse rampe di accesso per i diversamente abili. Sappiamo, infatti, che quest’estate sarà possibile andare al mare, ma rispettando le distanze di sicurezza e questo comporterà inevitabilmente un utilizzo di maggiori porzioni di arenile».

«Naturalmente – conclude Villa Viva – non basteranno solo azioni politico – amministrative ma sarà ancora necessario lo spirito di adattamento e di responsabilità dei cittadini e l’intraprendenza degli attori economici locali nel digitalizzare la loro attività, anche tramite l’ e – commerce e prenotazioni online. Pur adottando tutte le precauzioni possibili per la salute, che rimane il primo bene per i singoli e per la collettività, dobbiamo accettare questa sfida: contenere i danni causati dall’emergenza non basta, è questa l’occasione giusta per ridisegnare la vita in comune della nostra città».

Potrebbe interessarti

Aspromonte, un arresto per furto aggravato di legname e gestione illecita di rifiuti 
Cronaca
51 views
Cronaca
51 views

Aspromonte, un arresto per furto aggravato di legname e gestione illecita di rifiuti 

Francesca Meduri - 22 Aprile 2025

    A seguito di una complessa attività di indagine avviata nel 2024, coordinata dal Reparto Carabinieri del Parco Nazionale…

Papa Francesco, Forum famiglie Calabria: «Lungimirante nel chiedere coraggio alle giovani coppie»
Uncategorized
24 views
Uncategorized
24 views

Papa Francesco, Forum famiglie Calabria: «Lungimirante nel chiedere coraggio alle giovani coppie»

Francesca Meduri - 22 Aprile 2025

Forum Famiglie Calabria su Papa Francesco: «Testimone della Chiesa in uscita ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza chiedendo…

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
216 views
Attualità
216 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…