Pesci morti, meduse, rifiuti: estate da incubo sul lungomare di Cannitello

14 Agosto 2020
1808 Views

Stampa
VILLA SAN GIOVANNI – Migliaia di pesci morti, meduse, rifiuti, con una scia maleodorante che crea disagi e malcontento tra i bagnanti. Accade in questi giorni lungo la costa di Cannitello, in particolare nel tratto di litorale corrispondente al lungomare Fata Morgana. Sull’inquietante fenomeno ha acceso i fari anche la Guardia Costiera. Perché così tanti pesci senza vita, in acqua e sulla battigia? Una delle ipotesi al vaglio è che l’accaduto possa essere dovuto a una di quelle “bombe” che si gettano a mare per pescare, o peggio ancora che possa trattarsi di avvelenamento. Fermo restando il lavoro delle autorità preposte, una delle letture più credibili e interessanti tra quelle postate su Facebook da esperti e appassionati del mare e della pesca è quella di  Francesco Marino che riporta alla pratica della pesca con il “cianciolo”, una  rete a circuizione che non dà scampo ai pesci di piccola taglia e tutto quello che c’è sotto la costa. Questa pratica è vietata oltre le 3 miglia dalla costa, e se il pesce viene preso in abbondanza il risultato può essere appunto raccapricciante. L’associazione “La Madonnina Cannitello” evidenzia il rischio per la balneazione e chiede la sanificazione della spiaggia, ipotizzando al contempo che i piccoli pesci morti siano stati rovesciati in mare da qualche peschereccio visto il loro scarso valore commerciale. f.m.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
283 views
Attualità
283 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
109 views
Attualità
109 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
172 views
Eventi
172 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…