Il Comitato spontaneo dei cittadini di Solano di Scilla, attivo nel paese sin dagli anni ’70 per collaborare alle attività parrocchiali e sociali della comunità, ha intrapreso una serie di riunioni per discutere delle problematiche della frazione.
Solano è completamente abbandonata, i cittadini si sentono soli ed inascoltati, non sanno a chi rivolgere le loro istanze e sentono di non avere avuto finora valide risposte dalle amministrazioni sui problemi del territorio: dalla spazzatura che viene riversata nella frazione e non raccolta come a Scilla centro, dalla carenza cronica di acqua, dalle difficoltà delle famiglie per portare i figli a scuola, dalle strade dissestate, ecc..
Proprio per essere maggiormente rappresentati a livello di amministrazione locale ed imporre all’attenzione della politica i problemi del territorio di Solano, nella speranza di risollevare le sorti della frazione, il comitato ha deciso di indicare due dei cittadini di Solano per candidarsi alle prossime elezioni amministrative con il preciso intento di far si che l’attenzione dell’amministrazione locale non sia limitata a Scilla centro ma si occupi di dare risposta anche ai problemi di Solano.
Il comitato, dopo ampie discussioni e riunioni, ha deciso all’unanimità dei presenti di indicare Meliambro Rocco e Ceravolo Fortunato, quali rappresentanti del comitato, per candidarsi nella lista civica capeggiata da Pasqualino Ciccone nelle prossime elezioni amministrative del 20 e 21 settembre 2020. Ai predetti candidati il Comitato affida il preciso compito di impegnarsi per sentire le problematiche dei cittadini di Solano, che il Comitato periodicamente indicherà, al fine di migliorare la vita dei cittadini di Solano.
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…