In particolare, nell’ambito delle attività intraprese in tutto il territorio nazionale per la salvaguardia dei piccoli uccelli protetti, i Carabinieri Forestali della “Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in Danno agli Animali (S.O.A.R.D.A.) e del Comando Regione Carabinieri “Calabria”, hanno intensificato l’attività di contrasto alla caccia estiva, assai frequente in provincia, al Beccafico (Sylvia borin), catturato per scopi alimentari durante la migrazione post-riproduttiva.
Le operazioni predisposte in provincia, coadiuvate anche da volontari esperti dell’associazione ambientalista Committee Against Bird Slaughter (C.A.B.S. Italia) hanno portato, in località Villa Mesa del comune di Calanna, alla denuncia di due soggetti, L.L. classe 1955, residente nello stesso comune e A.G. classe 1945, residente in provincia di Brescia, colti in flagranza di reato per l’uccisione di 26 uccelli in area protetta (Zona di Protezione Speciale “Costa Viola”), abbattuti utilizzando richiami elettroacustici vietati per legge, il tutto in periodo di chiusura generale della caccia. Svariati sono i profili di reato imputabili ai due soggetti, reati che includono l’abbattimento di specie protette, l’utilizzo di mezzi non consentiti (richiami elettroacustici), il porto abusivo di fucile e l’omessa custodia di arma da fuoco, in quanto uno dei due soggetti, privo di licenza di porto di fucile, è stato sorpreso nell’atto di utilizzare un arma fornitagli dall’altro collega di caccia. Sequestrati due fucili, con relativo munizionamento ed i richiami elettroacustici illegali.
Sempre nell’ambito degli stessi servizi antibracconaggio i militari, di pattuglia in località Palusci del Comune di Palmi (RC) hanno arrestato, in flagranza di reato ed in piena chiusura generale della caccia, un abitante del posto, S.C. classe 1967, sorpreso a catturare avifauna protetta (Cardellini) utilizzando reti da uccellagione. Il cinquantatreenne, il cui arresto è stato convalidato, dovrà rispondere all’Autorità Giudiziaria del reato di furto aggravato venatorio. Gli esemplari di avifauna già catturati sono stati immediatamente liberati.
Si esortano tutti i cittadini ad essere parte attiva nella difesa dell’ambiente segnalando al 1515, numero di emergenza ambientale, ogni potenziale abuso.
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…