VILLA SAN GIOVANNI – Nonostante l’incertezza regni sovrana sull’amministrazione comunale villese, il sindaco facente funzioni Maria Grazia Richichi e i suoi assessori non si sono di certo fatti trovare impreparati di fronte alla seconda ondata del coronavirus. Sempre pronta la facente funzioni in merito alle comunicazioni sull’argomento, e soprattutto sempre operativa sul campo per fronteggiare l’emergenza e scongiurare l’ulteriore diffondersi dei contagi. Un argomento “suo” non solo per il ruolo istituzionale di vertice che occupa, ma anche per la professione medica che esercita da anni. Assieme a lei, in primis, l’assessore alla Protezione Civile Pietro Caminiti. L’ultimo risultato raggiunto è il drive-in presso il parcheggio coperto della Perla dello Stretto, attività che ha visto operativo anche l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Massimo Morgante per la scelta del luogo. L’iniziativa di screening inizierà ufficialmente lunedì 14 dicembre, dalle ore 8 alle ore 10,30, e proseguirà fino a venerdì nella stessa fascia oraria. Al drive-in si può accedere esclusivamente mediante prescrizione del medico curante o del pediatra. Il lavoro portato avanti in tema di covid-19 è stato illustrato dal sindaco Richichi nella fase preliminare del consiglio comunale odierno, un lavoro quasi impossibile da comprendere per chi, appunto, non lo attua, basti pensare alla ricerca dei contatti stretti delle persone contagiate e a tutto il resto. «Mi preme sottolineare la sinergia tra tutte le istituzioni, Asp, forze dell’ordine, Prefettura, Comune per far fronte all’emergenza covid – ha detto Richichi – A volte un lavoro del genere non viene percepito dalla cittadinanza, ma vi assicuro che è un’attività notevole, difficile, anche perché c’è di mezzo la privacy dei cittadini. Abbiamo attivato il Coc – ha ricordato Richichi confermando al contempo l’avvio dello screening alla Perla dello Stretto – non appena la Calabria è stata dichiarata “zona rossa”». A dare manforte al sindaco ff l’assessore Pietro Caminiti, che si è soffermato sull’attivazione del Coc e sul grandissimo lavoro profuso dai volontari villesi per dare assistenza ai cittadini e alle famiglie colpite dal virus. «Ringrazio tutti i volontari del gruppo ProCiv comunale, della Cri della Vallata del Gallico, delle Guardie dell’Ambiente, dell’associazione Luce sullo Stretto, dell’associazione Ora di Agire e tutti gli altri che hanno svolto e stanno svolgendo, in modo egregio, volontariato per le famiglie in quarantena, magari famiglie senza parenti, provvedendo alla distribuzione di farmaci e beni di prima necessità. Oltre al drive-in stiamo organizzando, per Natale, un pranzo per le famiglie bisognose. Ricordo che c’è un elenco con le attività produttive che si sono rese disponibili a effettuare consegne a domicilio». (fra.me.)
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…