Trionfa la Calabria nella classifica finale dei borghi più belli d’Italia. Ad aggiudicarsi l’ottava edizione della competizione nazionale, lanciata dalla trasmissione televisiva di Rai 3 Alle falde del Kilimangiaro, è infatti Tropea, la rinomata località marinara in provincia di Vibo Valentia. L’annuncio della conduttrice Camila Raznovich è sulle note del brano del compianto cantante calabrese Rino Gaetano “Il cielo è sempre più blu”. Quel blu che caratterizza il mare tropeano, anche se poi è stato tutto il “complesso Tropea” a permettere di sbaragliare la concorrenza.
“La Perla del Tirreno”, anzi d’Italia, ha convinto la giuria del programma per le sue coste luminose, le sue acque cristalline e le sue incantevoli grotte che appartengono alla nota Costa degli Dei. Un paesaggio che toglie il fiato, consentendo un vero e proprio tuffo nella natura. Ma Tropea è una cittadina che coniuga bellezza naturale e valorizzazione del patrimonio culturale, un patrimonio d’immenso valore che l’ha fatta ribattezzare “la piccola Atene della Calabria”.
Simbolo caratteristico di Tropea è il grande scoglio sul quale si erge il Santuario di Santa Maria dell’Isola, un sito dal fascino unico al centro di avvincenti storie e leggende. Raggiungendo la scala scavata nella roccia, ci si può affacciare su un balcone di immane bellezza che racchiude tutta la costa e arriva alle Isole Eolie e alle coste siciliane, con Stromboli, Vulcano e l’Etna all’orizzonte.
Tropea è “Borgo dei borghi” 2021 anche per le sue eccellenze gastronomiche, in primis la cipolla rossa di Tropea, e i tanti eventi che offrono ai visitatori la possibilità di scoprire tutti i segreti e le peculiarità del posto.
Questa la classifica finale dell’edizione 2021 “Borgo dei borghi”: 1 Tropea (Calabria), 2 Baunei (Sardegna), 3 Geraci Siculo (Sicilia), 4 Albori (Campania), 5 Grottammare (Marche), 6 Campli (Abruzzo), 7 Malcesine (Veneto), 8 Pietramontecorvino (Puglia), 9 Corciano (Umbria), 10 Cocconato (Piemonte), 11 Finalborgo (Liguria), 12 Valsinni (Basilicata), 13 Trivento (Molise), 14 Pofabbro (Friuli-Venezia Giulia), 15 San Giovanni in Marignano (Emilia-Romagna), 16 Buonconvento (Toscana), 17 Borgo Valsugana (Trentino-Alto Adige), 18 Issime (Valle d’Aosta), 19 Pomponesco (Lombardia), 20 Pico (Lazio).
Redazione
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…