VILLA SAN GIOVANNI – «Intraprendere tutte le strade possibili per acquisire, tra i beni del Comune, tutta l’area di Torre Cavallo, per poi proseguire al restauro, valorizzazione e fruizione del bene a fini turistico culturali». È l’intenzione emersa nel corso di un confronto tra il sindaco ff Maria Grazia Richichi e il professor Angelo Raso, storico rappresentante villese di Legambiente e Wwf e neo fondatore assieme ad altri attivisti ambientali di un nucleo operativo dei “Rangers d’Italia”. Una volta raggiunto il primo fondamentale obiettivo si procederà col resto: «Abbiamo concordato – riferisce ancora Raso in merito all’incontro con la facente funzioni – come organizzare l’inaugurazione del sentiero per Torre Cavallo, una volta finito, quali ruoli debbano avere pubblico e privato: l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco ff presenzierà e distribuirà una pergamena di benemerenza a tutti i volontari che hanno partecipato alla ripristino del sentiero; noi volontari distribuiremo, gratuitamente, delle magliette (con la scritta “Torre Cavallo Tesoro da salvare”) da indossare per una foto di gruppo da inviare ai giornali e televisione; successivamente si percorrerà il sentiero, con una nostra guida che darà ampia presentazione dei luoghi, della storia e della mitologia, raggiungendo poi, da vicino, la vista di Torre Cavallo». Per la storica fortezza situata a Santa Trada c’è un ambizioso progetto di valorizzazione: «Ho proposto – una delle idee avanzate da Raso – il “Parco Fata Morgana”, il quale si dovrebbe completare con un camminamento sulla costa, un parcheggio di fronte alla Rocca degli Angeli ed i collegamenti del parcheggio con Torre Cavallo, il sentiero ed il camminamento, che insieme al lungomare, il porto turistico, i musei ed altri monumenti, può far diventare Villa San Giovanni un polo turistico e non solo un ponte da e per la Sicilia».
Torre Cavallo, Raso “chiama” altri volontari per il ripristino del sentiero
I lavori per il ripristino del sentiero di TORRE CAVALLO continuano, i volontari che danno una mano stanno aumentando di volta in volta e si è formata una buona squadra molto determinata a portare a termine l’impresa, pur con le tantissime difficoltà. «Abbiamo dovuto cambiare – spiega Angelo Raso – i nostri programmi; in un primo momento erano rivolti a togliere tutta la folta vegetazione che ostruiva il sentiero e successivamente sistemare le piccole frane e i gradini, purtroppo o per fortuna, siamo dovuti tornare indietro e sistemare in sicurezza il percorso, per il fatto che già una moltitudine di persone lo sta percorrendo, con grande curiosità ed interesse. Nella prima parte del sentiero, con salita molto ripida, abbiamo fatto ingenti spese, per comprare i materiali, per sistemare una ringhiera con passamano, per rendere più agevole e sicura la salita. Ci stiamo muovendo per trovare uno sponsor che ci fornisca un buon numero di castagnole per fare delle staccionate, per rendere sicuro tutto il percorso, soprattutto dove ci sono forti dislivelli. Lavoriamo fino all’imbrunire, ma non è un sacrificio, lo facciamo con gioia, perché siamo coscienti della valenza dell’operato e della sua finalità educativa verso i giovani».
«Quando siamo sul posto all’imbrunire, ci fermiamo un momento e guardiamo verso il mare, si apre ai nostri occhi uno spettacolo meraviglioso di un paesaggio suggestivo e dinamico: voli planari di gabbiani e di adorni, lo Stromboli che fuma, le correnti dello Stretto con i loro vortici, e lo spettacolo finale del sole che tramonta dietro le montagne della Sicilia, riflettendo i suoi raggi verso il cielo e dando quel colore viola alle acque del mare (colore che ha dato il nome alla Costa). Se altri volontari vogliono condividere con noi queste gioie, ne hanno facoltà: il sabato, dalle ore 9,00 in poi, è un giorno sicuro in cui saremo tutti là al lavoro. Portatevi guanti ed attrezzi».
Potrebbe interessarti

Bonifica ordigni bellici a Villa San Giovanni: avvio delle operazioni di brillamento
Francesca Meduri - 3 Aprile 2025La Prefettura di Reggio Calabria informa che, a seguito del ritrovamento di ordigni bellici nella località Bolano di Villa San…

Villa, Città in Movimento attacca: «Aberrante vedere Fi e Pd sotto lo stesso ombrello»
Francesca Meduri - 3 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Città in Movimento, il movimento civico espressione dell’omonimo gruppo consiliare di maggioranza, non ha gradito per…

Villa, l’inizio di un percorso politico “cantando” lo Stretto
Francesca Meduri - 3 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Il Circolo Pd “T. Giordano” e il Comitato Titengostretto organizzano, per sabato 5 aprile alle ore…