Scilla, studi tecnico-scientifici del Noel per la sistemazione del litorale di Favazzina

25 Aprile 2021
839 Views
Stampa

SCILLA – Studi meteomarini a supporto del progetto di sistemazione del litorale e delle scogliere di Favazzina saranno realizzati dal Noel (Natural Ocean Engineering Laboratory) del Diceam (Dipartimento di Ingegneria civile, Energia Ambiente e Materiali) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasqualino Ciccone ha infatti approvato lo schema di convenzione di ricerca tra il Diceam e il Comune di Scilla, affidando appunto al Noel «lo svolgimento di attività tecnico-scientifica per supportare la stessa amministrazione comunale per la proposta progettuale di sistemazione del litorale e delle scogliere in località a Favazzina». Il costo dell’operazione, a carico delle casse municipali, è pari a 39 mila e 500 euro oltre Iva, con l’Università che si impegna ad utilizzare parte della somma circa (24 mila euro) per bandire un assegno di ricerca. L’interesse manifestato dal Noel su Favazzina ha convinto la squadra di governo scillese, certa che gli studi specialistici in questione potranno offrire un contributo importantissimo ai fini del restyling della costa di Favazzina.  Il sindaco Ciccone e i suoi assessori, nell’approvare la delibera di giunta che dà l’ok allo schema di convenzione, hanno premesso: «Il Comune di Scilla attribuisce una valenza strategica alle attività culturali e alla valorizzazione e alla fruizione dei beni culturali del patrimonio materiale e immateriale della città, perseguendo la finalità di sviluppare iniziative volte alla valorizzazione delle competenze e professionalità giovanili dell’alta formazione e della formazione specialistica e promuovendo percorsi di ricerca rispondenti alle richieste provenienti dal territorio, perseguite anche attraverso la consulenza tecnico-scientifica da parte del Diceam». Diceam che, tra le altre cose, si propone «di promuovere ricerche e azioni strategiche e operative per la conoscenza e la conservazione e la fruizione e la valorizzazione del patrimonio». f.m.

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
141 views
Attualità
141 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
782 views
Cronaca
782 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
182 views
Attualità
182 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…