REGGIO C. Pazzano (La Strada): «Chi denuncia il racket sia esentato dai tributi locali»

3 Giugno 2021
482 Views
Stampa
La Strada con Saverio Pazzano: “Completa esenzione dal pagamento dei tributi locali per chi denuncia il racket, come da Delibera approvata in Consiglio Comunale nel 2012”.

«Andiamo dritto al punto: il 27 aprile del 2012 il Consiglio Comunale ha approvato la Delibera 17 che stabilisce la completa esenzione dei tributi locali per le imprese che hanno sporto denuncia contro il Racket.

Non si tratta di una questione facoltativa, ma di una Delibera esecutiva che vincola il Comune ad agire in tal senso.

Correttamente Hermes-Servizi Metropolitani la pubblica sul proprio sito, così come il Comune. La trovate all’indirizzo http://www.hermesrc.it/…/delibera_esenzioni_racket1.pdf. Ma una pubblicazione ai sensi di legge resta fredda, inerte se non se ne dà massima diffusione, se non si informano gli esercenti, se la città reale la disconosce. Questo spetta essenzialmente alla politica, a chi indirizza la visione di città.

Vogliamo un Comune che stia dalla parte di chi denuncia il racket, vogliamo un Comune che si schieri contro la massondrangheta in modo chiaro e netto, con atti formali e non con semplici dichiarazioni di solidarietà. La Politica ha il dovere di tradurre la solidarietà in azioni concrete.

Non ci giriamo intorno. L’attuale vicenda di Tiberio Bentivoglio ci parla di un Comune che mette in mora, per ragioni di locazione, un simbolo di liberazione di questa nostra città. La città è con lui, il Comune si adoperi a rispondere al bisogno di giustizia sociale della città.

Chiediamo tre cose:

– Se il Comune ha negli anni richiesto le diverse tasse comunali a Bentivoglio, provveda all’annullamento di tutte le azioni intraprese in tal senso.

– Rispetto al canone di locazione futuro della  Sanitaria Sant’Elia si provveda immediatamente a fare quanto negli ultimi anni non si è fatto: avviare un tavolo perché, entro il quadro normativo, si trovi una rinegoziazione. Rispetto alla locazione pregressa e alla messa in mora si avvii immediatamente un tavolo per trovare una soluzione.

– Venga data massima diffusione reale alla Delibera di esenzione dai tributi per chi denuncia il racket. Venga immediatamente inserita per iscritto  come criterio di esenzione nei Regolamenti dei diversi tributi locali, come stabilito dal Consiglio Comunale nel 2012!  Si deve sapere dappertutto che denunciare conviene e viceversa non denunciare significa perdere il diritto di operare con le proprie attività economiche in strutture pubbliche.

Il Regolamento per l’esenzione dei tributi per chi denuncia: nel 2012 l’hanno votato diversi dei consiglieri attuali e chi allora era in minoranza oggi è addirittura alla guida della città. C’è già, insomma, una carta scritta che sostiene chi denuncia. Potremmo dire che è ancora insufficiente e certamente impegnarci di più per  potenziarla. Ma applicarla sarebbe già il timido inizio di una rivoluzione.

Chi denuncia è patrimonio della Città, mettiamoci immediatamente al lavoro per restituire a queste persone una piccola parte di ciò che loro danno in prestigio, dignità, giustizia, ricchezza materiale e immateriale al territorio. Profitto sociale, perché restituiscono benessere e ricadute positive, vera ricchezza nel tessuto sociale.

Vogliamo dirlo che stiamo con chi denuncia? Che la Città sta con chi denuncia? Diciamolo. Ma, siccome è già scritto, votato, approvato, deliberato, più che dirlo facciamolo. E subito».

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
273 views
Attualità
273 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
106 views
Attualità
106 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
170 views
Eventi
170 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…