CAMPO CALABRO – “Un altro ‘non luogo’ divenuto luogo”. E’ così che il sindaco Sandro Repaci ha definito il piccolo slargo della II traversa di Via S. Angelo, a pochi passi dalla sede municipale che è stato simbolicamente arredato da una delle centinaia di “panchine viola” che dal 21 al 27 giugno sono state inaugurate in tantissimi comuni italiani nel corso della “settimana della gentilezza” cui il Comune di Campo Calabro ha aderito. La breve cerimonia alla presenza dei rappresentanti della associazioni, dei residenti del quartiere e dei consiglieri comunali, è stata introdotta dalla Consigliera Alessandra Lofaro, delegata alla cultura sport e associazionismo, che ha fatto da referente per l’iniziativa che dal 2019 in moltissimi comuni italiani favorisce momenti di incontro ricreativi, di sport, di relax e socializzazione attorno ad un arredo urbano appunto la panchina colorata di viola, un colore che nasce dall’unione del blu (profondità) e del rosso (concretezza) che ben identificano la gentilezza. Lo spazio prescelto è stato anche arredato da un cestino per i rifiuti del medesimo colore. Ad inaugurare gli arredi assieme al Sindaco e ad Alessandra Lofaro gli abitanti del luogo. “Questa panchina, riutilizzata da una precedente installazione urbana e riportata a nuovo – ha detto il Sindaco- vuole anche essere oltrechè un pezzo di città spesso trascurato e adesso riportato all’uso comune, anche il simbolo di una comunità dove ciascuno offre il proprio contributo per la crescita sociale e civile. Dove il compito dell’amministrazione è quello di garantire servizi, spazi e luoghi da vivere e quello dei cittadini averne cura e custodirli come bene comune. Questa panchina – ha concluso il Sindaco Repaci – ha una forma priva dello schienale . E un posto, quindi dove sedersi a riposare o parlare fra una azione e un’altra. Ricalca in qualche modo lo spirito della nostra amministrazione, che non rifiuta il dialogo, ma non si fa imbrigliare dalle mediazioni infinte, eterna scusa per non fare nulla e rinviare la soluzione dei problemi.” . Ha preso la parola anche il Parroco Don Francesco Megale, che ha sottolineato con uno spunto evangelico la cura comune delle cose. Mentre Palazzo della Maddalena è rimasto illuminato di viola durante le serate dell’intera settimana, Come buona pratica amministrativa di gentilezza a supporto della settimana è stato inaugurato al Parco Verde, a poca distanza dalla panchina viola, un parcheggio rosa, il primo di una serie già programmata in varie parti del paese, riservato alle donne in dolce attesa ed alle neo mamme. Il cartello è stato scoperto da due giovani donne prossime alla nascita dei loro bimbi.
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…