«È in atto – continua l’associazione di Don Benzi – un’allarmante criminalizzazione di individui, comunità e gruppi che mostrano solidarietà ai migranti; sono diventati bersagli di campagne tossiche mirate a delegittimarne le attività e a negare la natura di aiuto umanitario dei loro atti.
Le testimonianze che giungono dai volontari della comunità Papa Giovanni XXIII che operano nei progetti di condivisione e tutela dei diritti umani nel campo profughi di Lesbo in Grecia, in quello di Tel Abbas in Libano, sulla rotta balcanica, ci parlano di vite interrotte, sospese, in attesa di poter attraversare un confine che in molti casi diventa irraggiungibile».
«Nel rispetto del lavoro della magistratura, manifestiamo – conclude l’associazione – piena solidarietà a Mimmo Lucano per quanto realizzato nell’accoglienza e inclusione dei profughi».
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…