Villa, all’Alberghiero il Festival nazionale dello sviluppo sostenibile

10 Ottobre 2021
568 Views

Stampa
Agenda 2030 arriva a Reggio con il Festival dello sviluppo sostenibile

Lunedi 11 ottobre il convegno nazionale all’istituto alberghiero di Villa San Giovanni

L’istituto alberghiero e turistico di Villa San Giovanni (RC) è stato selezionato e rientra all’interno del Festival nazionale dello sviluppo sostenibile insieme all’associazione ambientalista Save Your Globe per il convegno in presenza e in streaming “GREEN SCHOOL PER AGENDA 2030” che si terrà lunedì 11 ottobre dalle ore 10,00 in aula magna. il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASVIS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, giunge alla quinta edizione e coinvolge centinaia tra associazioni ed enti  impegnati  a promuovere l’AGENDA 2030 dell’Onu e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. La lotta al cambiamento climatico, la transizione ecologica, l’economia circolare, la decarbonizzazione sono solo alcuni dei numerosi temi che durante il festival in presenza e on-line dal 28 settembre al 14 ottobre verranno trattati con migliaia di iniziative selezionate da ASVIS in tutta Italia tra seminari, convegni, convegni, workshop, mostre, spettacoli, documentari e molto altro ancora. All’Ipalbtur di Villa San Giovanni Verrà inaugurato il corner di AGENDA 2030, ovvero l’angolo con i 17 cubi colorati dei 17 obiettivi dello Sviluppo sostenibile dell’ONU che saranno utilizzati dai docenti e dagli studenti in classe per approfondire le tematiche di estrema attualità. Verrà presentato il corso su “AGENDA 2030 e lo sviluppo sostenibile” destinato a tutti i docenti, mentre per gli studenti verrà presentato  “AGENDA 2030 game challenge” l’iniziativa che coinvolgerà le classi in un percorso-gioco finalizzato ad accrescere la consapevolezza dei giovani sulle tematiche ambientali e su Agenda 2030. All’incontro “GREEN SCHOOL PER AGENDA 2030” moderato dalla giornalista Eva Giumbo, sono previsti i saluti della dirigente dell’IPALBTUR Carmela Ciappina e i saluti di Pietro Caminiti assessore comunale all’ambiente, gli interventi di Giuseppe Marino delegato alle politiche comunitarie, agricoltura e formazione professionale alla Città Metropolitana di Reggio Calabria e di Rosario Previtera presidente di Save Your Globe e coordinatore del progetto. Grande soddisfazione ed entusiasmo della dirigente Ciappina: “Siamo orgogliosi di partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile e di essere fra le istituzioni  ammesse a questo importante evento. Sin dall’anno scorso abbiamo inteso promuovere gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU e continueremo con altre iniziative nei prossimi mesi con l’associazione Save Your Globe, consapevoli dell’importanza delle tematiche riguardanti il “climate change”, la biodiversità, l’economia circolare e la tutela dell’ambiente in tutti i settori economici e per tutti i percorsi scolastici. La scuola ancora una volta si dimostra fondamentale nella crescita sociale ed economica del Paese”. Giuseppe Marino, per la Città Metropolitana di Reggio Calabria ribadisce che “i temi dell’incontro programmato sono “green” e attualissimi e riguardando sia gli studenti che i docenti, figure di cittadinanza attiva da formare oggi per un futuro che dovrà vedere impegnati tutte le fasce di età contro i cambiamenti climatici ed economici che ci aspettano. Le opportunità offerte dai “green jobs” e le risorse del PNRR saranno assi portanti per un rilancio post-pandemia, ma alla base dovrà esserci la formazione e la qualificazione professionale. Con la Città Metropolitana ci stiamo muovendo anche in tal senso, insieme ad associazioni, scuole e comuni virtuosi”. L’agronomo Rosario Previtera promotore dell’iniziativa con Save Your Globe ribadisce l’importanza della consapevolezza da parte delle future generazioni in merito alle problematiche ambientali sempre più pressanti: ”Promuoviamo gli obiettivi di Agenda 2030 dell’Onu presso le scuole, i comuni e le aziende con lo scopo di rendere ecosostenibile ogni gesto quotidiano, ogni scelta imprenditoriale, ogni acquisto. Sempre di più noi e i nostri figli sentiremo parlare di “climate change” e di aumento delle temperature e relative problematiche mondiali,  degli effetti negativi sulla salute dovuti all’inquinamento dell’aria e delle acque, così come sempre di più saremo soggetti ai fenomeni climatici “estremi”, alla scarsità di materie prime e al dissesto idrogeologico, al rischio di “guerre dell’acqua” o “guerre per il grano” e all’aumento dei flussi migratori incontrollabili. Solo se i cittadini e le istituzioni insieme faranno fronte comune, a tutti i livelli, potremo avere qualche speranza di rallentare il corso negativo intrapreso da decenni e lasciare alle future generazione un pianeta vivibile. I governi lo hanno finalmente  così come le imprese, ma occorre ancora raggiungere e rendere sensibile ogni singolo membro di ogni comunità”.

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
76 views
Attualità
76 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
703 views
Cronaca
703 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
169 views
Attualità
169 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…