Le ricerche, dirette dall’Arma dei Carabinieri e coordinate dalla Prefettura di Reggio Calabria nell’ambito del «piano provinciale delle persone scomparse», vengono effettuate con il supporto dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile oltre che, naturalmente, con il concorso delle altre Forze di Polizia.
Dopo i primi rastrellamenti effettuati nelle zone frequentate abitualmente dalla persona scomparsa, da qualche giorno le operazioni si sono spostate su Rosarno ed in particolar modo nelle campagne che costeggiano il torrente «Mesima». Lungo il corso fluviale sono state impiegate delle squadre di sommozzatori che hanno battuto la zona in maniera minuziosa, avvalendosi, per la visione aerea del corso d’acqua, di operatori addetti al pilotaggio dei droni.
Le operazioni condotte su Rosarno dimostrano come l’interesse degli Apparati dello Stato sulla scomparsa di Agostino Ascone rimane assolutamente alto: uno sforzo orientato essenzialmente al rintraccio dell’interessato, ma anche alla ricerca di tutti quegli elementi che possano contribuire a chiarire quanto accaduto in quel pomeriggio dello scorcio finale del 2021.
Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…