VILLA. Pnrr e piano sociale di zona, l’Assemblea permanente pronta a presentare i progetti al Comune

22 Febbraio 2022
698 Views

Stampa
«Siamo pronti a presentare all’Amministrazione di Villa San Giovanni e al consiglio comunale quei progetti condivisi e voluti dalla comunità villese per la prossima scadenza del 28 febbraio 2022 per i Piani Integrati della Città Metropolitana: sabato scorso abbiano inoltrato richiesta per un incontro tecnico con il commissario prefettizio dott. Oteri e il sub commissario dott. Putortì, il presidente del consiglio comunale Maria Giovanna Santoro e i capigruppo consiliari, l’ufficio tecnico nella persona del geometra Sergi che sta seguendo questa misura in scadenza, al fine di confrontarci sui progetti». È quanto si legge in un comunicato dell’Assemblea permanente “Pnrr e piano sociale di zona: insieme per un percorso di cittadinanza attiva”:

 

«Dal primo incontro del 5 febbraio, infatti, – prosegue il comunicato – sono stati sempre più numerosi i professionisti che, con grande slancio, hanno risposto all’appello dell’assemblea permanente “Pnrr e piano sociale di zona: insieme per un percorso di cittadinanza attiva”: la rete si allarga di quartiere in quartiere, da associazione ad associazione, coinvolgendo tanti cittadini di buona volontà e sono decine le mail che ogni giorno arrivano con segnalazioni, proposte, idee progettuali. Tante saranno le occasioni offerte dai bandi PNRR in prossima scadenza e saranno valutate opportunatamente dai professionisti che stanno mettendo a disposizione della comunità il loro lavoro, gratuitamente, per dare voce alle istanze di tutti noi».

«Non si poteva – si legge ancora – non cominciare dalla prima imminente scadenza quella del prossimo 28 febbraio: Villa San Giovanni, l’11 febbraio scorso, ha candidato per i Piani Integrati della Città Metropolitana di Reggio Calabria “un percorso integrato urbano” che comprende la riqualificazione e rigenerazione del Parco Robinson e della villetta comunale, dell’ex ISA e dell’ex mattatoio. Adesso quella scheda progettuale va riempita di contenuti e la Città nel corso degli anni si è confrontata e ha manifestato le sue esigenze e le sue preferenze su questi beni. Di questo sono stati incaricati i progettisti: tradurre su carta le idee fin qui emerse e portarle al tavolo dell’amministrazione comunale, del consiglio e dell’Ufficio Tecnico per dare vita a quel percorso di coprogettazione costituzionalmente garantito e tanto invocato in questa fase storica proprio con il Piano Nazionale di ripresa e resilienza. Il tempo è poco per cui si è chiesto che l’incontro avvenga entro giovedì prossimo, 24 febbraio.

Contemporaneamente, si sta lavorando ai bandi di rigenerazione urbana in scadenza 31 marzo 2022, replicando lo stesso format: coinvolgere la comunità nell’individuare le aree e gli edifici che presentano le caratteristiche richieste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per essere riqualificati e destinati all’inclusione ed alla coesione territoriale.

All’appello a gettare sul tavolo suggerimenti, proposte, idee da tradurre in progetti in tanti hanno risposto e contiamo che tanti altri possano ancora farlo nelle prossime settimane.

Adesso – conclude l’Assemblea permanente – il grazie a chi ha già risposto e sta collaborando: soprattutto ai tecnici di questa Città che si sono resi disponibili subito; a chi sta impegnandosi nell’animazione territoriale; a quanti ogni giorno interagiscono con l’assemblea dimostrando interesse ai nostri beni, comuni e condivisi».

 

 

 

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
123 views
Attualità
123 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
755 views
Cronaca
755 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
176 views
Attualità
176 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…