Sandro Repaci 64 anni , è Sindaco di Campo Calabro dal 2017 ,il candidato più votato (2154 voti) nella lista De Magistris Presidente – Circoscrizione sud alle ultime elezioni regionali.
«Ringrazio – ha dichiarato il portavoce -Luigi De Magistris , Michele Conia Vice Presidente di DemA e le amiche, amici e compagni che mi hanno voluto affidare questo ruolo di coordinamento del Polo Civico e Popolare , ruolo peraltro del tutto provvisorio, nell’attesa che il nuovo soggetto politico al quale stiamo lavorando non solo in Calabria assieme a Luigi De Magistris possa darsi strutture e riferimenti territoriali condivisi con le decine di attivisti, militanti, risorse della società civile che la campagna elettorale per le elezioni regionali ha mobilitato. Mai in Calabria – continua la dichiarazione– una terza forza popolare e civica era andata oltre la pura testimonianza della sua esistenza. Il 17 per cento su base regionale conseguito alle elezioni regionali del 2021 dimostra quanto è largo e consistente il campo, quanto numerose e presenti sono le sensibilità che vanno al di la dei consueti schieramenti pur collocandosi fuori di ogni dubbio nell’area progressista e popolare. Una legge elettorale iniqua non ci ha consentito nonostante il risultato di garantire in Consiglio una rappresentanza di queste istanze per l’area metropolitana di Reggio Calabria. Ma in provincia abbiamo totalizzato 28.500 voti ; il 13.30 percento ; già il 10 con le liste direttamente ascrivibili a De Magistris e .tanto per fare un raffronto il PD ha il 14,4 ed il M5S stelle meno del 6. Siamo presenti con Michele Conia in Consiglio Metropolitano ed altri Sindaci come me e numerosissimi amministratori dell’area metropolitana hanno abbracciato il nostro progetto e stanno lavorando alla costruzione di questo nuovo soggetto politico. Ci aspetta la sfida delle prossime elezioni comunali di primavera dove saremo presenti in molti comuni in liste civiche che si ispirano non solo nei programmi ma anche nei candidati, al profilo che abbiamo sinora tenuto : lotta alla corruzione e all’affarismo, trasparenza amministrativa, utilizzo pubblico delle risorse comuni, diritti dei cittadini, partecipazione popolare, superamento delle logiche strumentali dell’appartenenza. Ci prepariamo alle elezioni politiche del 2023 per dare forza a questo progetto lanciato da Luigi de Magistris che si preannuncia l’unica vera ed autentica novità in un panorama politico corroso dal draghismo e sovrastato dalla unica preoccupazione dei partiti : mantenere le poltrone in un parlamento che giocoforza è diventato “più stretto” . Lavoriamo assieme– conclude la nota– già da settimane nello spirito della coesione e del reciproco riconoscimento di differenze che non possono che costituire una risorsa per il paese».
Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Francesca Meduri - 9 Aprile 2025Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…